Controlli a campione sono stati effettuati un po' ovunque.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Le nuove restrizioni varate dal Governo sono entrate in vigore lunedì. Il reportage da Roma della Radiotelevisione Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar
Da oggi in Italia, non basta più il tampone per andare al cinema o a teatro, entrare in un ristorante o assistere a concerti e grandi eventi sportivi. L’accesso è infatti precluso ai non vaccinati e permesso solo a chi ha un ‘super’ Green Pass, rilasciato a vaccinati e recentemente guariti.
Il pass sanitario di base, precedentemente richiesto per viaggiare in aereo o in treno a lunga distanza, è ora domandato anche per il trasporto locale (autobus, metro e treni regionali).
I controlli a campione, seppur molto blandi, sono iniziati lunedì mattina nelle stazioni ferroviarie di tutto il paese e 1,3 milioni di pass sanitari – un record – sono stati scaricati domenica in vista del giro di vite.
La ministra dell’Interno Luciana Lamorgese si è detta soddisfatta e ha ringraziato i cittadini per “lo spirito di collaborazione”, ribadendo che i controlli proseguiranno. “Garantiremo il massimo impegno, verificheremo l’efficacia dei piani e se necessario rimoduleremo le misure”.
Per un primo bilancio è però ancora troppo presto: bisognerà aspettare fino a lunedì prossimo per avere i dati sui controlli e capire se gli italiani si sono adeguati o meno ai nuovi divieti.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Approvate in Italia le nuove restrizioni contro il coronavirus
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio dei ministri ha ratificato mercoledì il nuovo decreto che introduce il cosiddetto super Green Pass.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 6 dicembre sul territorio italiano, varcata la frontiera, è necessario almeno il tampone anche sui mezzi di trasporto regionali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.