In Italia è corsa contro il tempo per non perdere i soldi del PNRR
Dopo la decisione di Bruxelles di congelare lo stanziamento della terza tranche da 19 miliardi di euro di fondi europei, l'Italia deve presentare un piano aggiornato entro fine aprile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
“Non sono preoccupata per i ritardi”, ha dichiarato lunedì la presidente del Consiglio, aggiungendo che le battute d’arresto del piano, negoziato con Bruxelles dal suo predecessore Mario Draghi, “non sono frutto delle scelte di questo Governo”.
Il tempo però stringe. L’Unione Europea ha congelato lo stanziamento della terza tranche di 19 miliardi, in attesa di chiarimenti su alcuni dei 55 obiettivi da raggiungere nella seconda metà del 2022. Il Governo Meloni ha tempo sino a fine aprile per presentare un piano aggiornato.
Le preoccupazioni di Bruxelles sono molte, ad esempio in merito alla volontà di Roma di utilizzare i soldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per finanziare la ristrutturazione dello stadio di Firenze o la costruzione di un centro sportivo a Venezia.
Un altro punto dolente è la decisione di prolungare per almeno un altro anno le concessioni rilasciate ai privati per le spiagge.
Il piano di aiuti europei da 800 miliardi, di cui l’Italia è la principale beneficiaria, prevede che entro il 2026 tutti i lavori progettati devono essere conclusi. L’Italia ha già ricevuto finora 67 miliardi di euro dei 191,5 previsti.
All’inizio del 2021, Roma aveva previsto di spendere oltre 40 miliardi entro la fine del 2022. Secondo la Corte dei Conti, però, sono stati impegnati solo circa 12 miliardi, pari al 6% del totale.
Cosa sta andando storto? La Radiotelevisione svizzera ne ha discusso con Gustavo Piga, economista a presidente dell’Osservatorio sul PNRR:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le basi legali attuali non permettono alla Confederazione di versare alle regioni colpite dalle inondazioni della scorsa estate più di quanto promesso finora. Lo ha affermato il Consiglio federale durante l'Ora delle domande.
Lo svizzero Lauber eletto presidente del Consiglio per diritti umani dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta uno svizzero presiederà il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra. Resterà in carica per tutto il 2025.
Friburgo, la statua di San Nicola ha perso il suo bastone ricurvo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La statua di San Nicola che adorna il portale principale della Cattedrale di Friburgo ha perso il suo inseparabile bastone con la testa ricurva. Quest'ultimo è stato probabilmente rubato, secondo le autorità cantonali friburghesi.
Interrotto il processo contro l’avvocato dello scandalo “cum-ex”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale zurighese ha interrotto il processo contro l'avvocato tedesco Eckart Seith, che in Germania è considerato un'informatore. Le accuse sono di spionaggio economico e infrazioni della legge sulle banche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera il 9,3% della popolazione ha traslocato nel 2023: si tratta di una quota in leggero calo rispetto al 2022 (9,5%), ma la più bassa rilevata da oltre un decennio, ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST).
“La ferrovia italiana è migliore di quella svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
A sostenerlo è la ONG Transport and Environement (T&E) la cui classifica, oltre a criteri come l'affidabilità, considera i prezzi dei biglietti.
La Svizzera lancia un appello per il rispetto del diritto umanitario in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad, la Svizzera ha invitato tutte le parti coinvolte nella guerra civile in Siria a rispettare il diritto internazionale umanitario. I civili devono essere protetti.
Berset, “La democrazia sta facendo passi indietro in vari Paesi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La democrazia sta facendo passi indietro in varie nazioni e va quindi rafforzata: ne è convinto l'ex consigliere federale Alain Berset, dallo scorso settembre segretario generale del Consiglio d'Europa.
Il comitato della Convenzione di Berna indaga sugli abbattimenti di lupi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abbattimenti preventivi dei lupi in Svizzera, anche di interi branchi, potrebbero non essere conformi alla Convenzione di Berna.
Verso regole più rigide per microplastiche e prodotti PFAS
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera servono regole più rigide per tutelare salute e ambiente dalle microplastiche e dalle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Lo ha stabilito venerdì il Consiglio federale che ha avviato una procedura di consultazione - che si concluderà il 21 marzo 2025 - per modificare le relative ordinanze.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esordio di Giorgia Meloni a Bruxelles, incontri con i vertici UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua prima visita istituzionale a Bruxelles le neo premier italiana ha avuto colloqui con Von der Leyen e Michel.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.