In Italia è corsa contro il tempo per non perdere i soldi del PNRR
Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen durante il loro incontro a Bruxelles il 3 novembre scorso.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved
Dopo la decisione di Bruxelles di congelare lo stanziamento della terza tranche da 19 miliardi di euro di fondi europei, l'Italia deve presentare un piano aggiornato entro fine aprile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
“Non sono preoccupata per i ritardi”, ha dichiarato lunedì la presidente del Consiglio, aggiungendo che le battute d’arresto del piano, negoziato con Bruxelles dal suo predecessore Mario Draghi, “non sono frutto delle scelte di questo Governo”.
Il tempo però stringe. L’Unione Europea ha congelato lo stanziamento della terza tranche di 19 miliardi, in attesa di chiarimenti su alcuni dei 55 obiettivi da raggiungere nella seconda metà del 2022. Il Governo Meloni ha tempo sino a fine aprile per presentare un piano aggiornato.
Le preoccupazioni di Bruxelles sono molte, ad esempio in merito alla volontà di Roma di utilizzare i soldi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per finanziare la ristrutturazione dello stadio di Firenze o la costruzione di un centro sportivo a Venezia.
Un altro punto dolente è la decisione di prolungare per almeno un altro anno le concessioni rilasciate ai privati per le spiagge.
Il piano di aiuti europei da 800 miliardi, di cui l’Italia è la principale beneficiaria, prevede che entro il 2026 tutti i lavori progettati devono essere conclusi. L’Italia ha già ricevuto finora 67 miliardi di euro dei 191,5 previsti.
All’inizio del 2021, Roma aveva previsto di spendere oltre 40 miliardi entro la fine del 2022. Secondo la Corte dei Conti, però, sono stati impegnati solo circa 12 miliardi, pari al 6% del totale.
Cosa sta andando storto? La Radiotelevisione svizzera ne ha discusso con Gustavo Piga, economista a presidente dell’Osservatorio sul PNRR:
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esordio di Giorgia Meloni a Bruxelles, incontri con i vertici UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella sua prima visita istituzionale a Bruxelles le neo premier italiana ha avuto colloqui con Von der Leyen e Michel.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.