La televisione svizzera per l’Italia

In città non tutti gli alberi migliorano la qualità dell’aria

alberi in contesto urbano
Aiutano a trovare il fresco, ma non sempre fanno bene all'ambiente. Keystone / Salvatore Di Nolfi

Non tutti gli alberi sono uguali in città: alcuni hanno un effetto negativo sulla qualità dell'aria, secondo uno studio condotto all'EPFL. La metodologia sviluppata potrebbe aiutare gli urbanisti a gestire meglio la piantumazione nelle aree urbane.

Nelle città, gli alberi sono un alleato per creare isole di fresco nel bel mezzo di un’ondata di calore, “ma non tutte le piante fanno bene alla qualità dell’aria”, afferma Donato Kofel, ingegnere ambientale dell’EPFL.

Per il suo lavoro di Master, il ricercatore ha effettuato dei calcoli nel canton Ginevra e ha valutato gli effetti positivi e negativi degli alberi sulla qualità dell’aria. Alcune di queste piante potrebbero non essere una soluzione miracolosa in tutte le condizioni: anche se hanno la capacità di assorbire le particelle sottili dall’atmosfera, alcuni alberi emettono COV, composti organici volatili.

Un cocktail che produce ozono

Sono sostanze naturali, ma che reagiscono con le emissioni umane, come i gas di scarico: questo cocktail genera ozono, una molecola dannosa per l’ambiente e per i polmoni degli esseri viventi.

A Ginevra, gli alberi emettono 130 tonnellate di COV all’anno, pari al 18% dei composti volatili non naturali emessi dal traffico stradale. E non tutti gli alberi sono uguali. Per esempio, la quercia – la specie più comunemente presente nelle strade e nei parchi del cantone – ne emette molti: “Questo può essere un problema perché si tratta di molecole che possono reagire nell’atmosfera per formare ozono”, spiega Donato Kofel in un’intervista rilasciata alla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS.

Alcuni scienziati ritengono che la ragione di questa emissione sia la comunicazione con altri alberi: “È anche una risposta alle condizioni ambientali: se le temperature aumentano, gli alberi tenderanno a emettere più composti organici volatili. È una risposta allo stress esterno che si ha in città”, spiega il ricercatore.

La ricerca si è basata sui 240’000 alberi presenti nel canton Ginevra: “Siamo stati in grado di calcolare la somma della superficie di ogni foglia di un albero e di mettere in relazione ogni specie presente nel cantone. Questo anche per gli alberi di proprietà privata”, sottolinea Kofel.

Pensare all’urbanistica di domani

Naturalmente non si tratta di eliminare alcune specie: “L’obiettivo non è di abbattere gli alberi nei quartieri dove ci sono troppe querce o pioppi, ma, in futuro, se vogliamo piantare molti alberi, dobbiamo tenere conto di questi diversi aspetti ed evitare di piantare specie che emettono molti COV, per evitare la formazione di ozono, per esempio. Si tratta di un argomento poco conosciuto”, sottolinea Donato Kofel. Lo studio sarà quindi utile agli urbanisti.

“Piantare alberi in città è una soluzione complementare per contrastare gli effetti negativi sulla qualità dell’aria”, aggiunge, “ma si dovrebbe intervenire soprattutto sulle emissioni prodotte dalle attività umane, che sono il problema principale per la qualità dell’aria in città”.

Attualità

Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR