In città non tutti gli alberi migliorano la qualità dell’aria
Non tutti gli alberi sono uguali in città: alcuni hanno un effetto negativo sulla qualità dell'aria, secondo uno studio condotto all'EPFL. La metodologia sviluppata potrebbe aiutare gli urbanisti a gestire meglio la piantumazione nelle aree urbane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RTS
Nelle città, gli alberi sono un alleato per creare isole di fresco nel bel mezzo di un’ondata di calore, “ma non tutte le piante fanno bene alla qualità dell’aria”, afferma Donato Kofel, ingegnere ambientale dell’EPFL.
Per il suo lavoro di Master, il ricercatore ha effettuato dei calcoli nel canton Ginevra e ha valutato gli effetti positivi e negativi degli alberi sulla qualità dell’aria. Alcune di queste piante potrebbero non essere una soluzione miracolosa in tutte le condizioni: anche se hanno la capacità di assorbire le particelle sottili dall’atmosfera, alcuni alberi emettono COV, composti organici volatili.
Un cocktail che produce ozono
Sono sostanze naturali, ma che reagiscono con le emissioni umane, come i gas di scarico: questo cocktail genera ozono, una molecola dannosa per l’ambiente e per i polmoni degli esseri viventi.
A Ginevra, gli alberi emettono 130 tonnellate di COV all’anno, pari al 18% dei composti volatili non naturali emessi dal traffico stradale. E non tutti gli alberi sono uguali. Per esempio, la quercia – la specie più comunemente presente nelle strade e nei parchi del cantone – ne emette molti: “Questo può essere un problema perché si tratta di molecole che possono reagire nell’atmosfera per formare ozono”, spiega Donato Kofel in un’intervista rilasciata alla Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS.
Alcuni scienziati ritengono che la ragione di questa emissione sia la comunicazione con altri alberi: “È anche una risposta alle condizioni ambientali: se le temperature aumentano, gli alberi tenderanno a emettere più composti organici volatili. È una risposta allo stress esterno che si ha in città”, spiega il ricercatore.
La ricerca si è basata sui 240’000 alberi presenti nel canton Ginevra: “Siamo stati in grado di calcolare la somma della superficie di ogni foglia di un albero e di mettere in relazione ogni specie presente nel cantone. Questo anche per gli alberi di proprietà privata”, sottolinea Kofel.
Pensare all’urbanistica di domani
Naturalmente non si tratta di eliminare alcune specie: “L’obiettivo non è di abbattere gli alberi nei quartieri dove ci sono troppe querce o pioppi, ma, in futuro, se vogliamo piantare molti alberi, dobbiamo tenere conto di questi diversi aspetti ed evitare di piantare specie che emettono molti COV, per evitare la formazione di ozono, per esempio. Si tratta di un argomento poco conosciuto”, sottolinea Donato Kofel. Lo studio sarà quindi utile agli urbanisti.
“Piantare alberi in città è una soluzione complementare per contrastare gli effetti negativi sulla qualità dell’aria”, aggiunge, “ma si dovrebbe intervenire soprattutto sulle emissioni prodotte dalle attività umane, che sono il problema principale per la qualità dell’aria in città”.
Il comitato della Convenzione di Berna indaga sugli abbattimenti di lupi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abbattimenti preventivi dei lupi in Svizzera, anche di interi branchi, potrebbero non essere conformi alla Convenzione di Berna.
Verso regole più rigide per microplastiche e prodotti PFAS
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera servono regole più rigide per tutelare salute e ambiente dalle microplastiche e dalle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS). Lo ha stabilito venerdì il Consiglio federale che ha avviato una procedura di consultazione - che si concluderà il 21 marzo 2025 - per modificare le relative ordinanze.
Lo scioglimento dei ghiacciai può favorire la produzione idroelettrica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il riscaldamento globale potrebbe favorire la produzione svizzera di energia idroelettrica. È la conclusione alla quale giunge il Consiglio federale in un rapporto adottato venerdì.
Una convenzione regolerà le prestazioni AVS e AI degli ucraini che rientrano in patria
Questo contenuto è stato pubblicato al
I diritti alle prestazioni dell'AVS e dell'AI per gli assicurati ucraini che rientreranno nel loro Paese dopo la guerra saranno regolamentati in una convenzione.
Politecnici federali: tasse triplicate per stranieri dal 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tasse universitarie dei Politecnici federali di Zurigo (ETH-Z) e di Losanna (EPFL) lieviteranno per gli studenti stranieri: a partire dal semestre autunnale del 2025 essi dovranno infatti sborsare 2190 franchi al semestre invece di 730 come finora.
Conferenza del Consiglio d’Europa sugli abusi, lodato il modello svizzero di riparazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Promuovere il benessere dei bambini è una delle cose più importanti che si possano fare a livello politico: la decisione di diversi Stati di affrontare la questione e cercare soluzioni sul modello svizzero in materia di riparazione per le vittime di abusi è lodevole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo tassello nella vicenda delle iscrizioni con riferimento ai "mori" che compaiono su due edifici storici del Niederdorf a Zurigo. Il Tribunale amministrativo cantonale ha dato ragione alla città che vuole coprire le scritte.
“La polizia dei trasporti svizzera deve dotarsi di taser”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia dei trasporti deve essere equipaggiata con taser, o pistole elettriche. Lo chiede il Consiglio degli Stati che ha approvato giovedì con 27 voti contro 7 e un'astensione una mozione in tal senso.
In 10 anni il patrimonio dei miliardari è raddoppiato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il patrimonio dei miliardari mondiali è più che raddoppiato negli ultimi dieci anni: lo afferma uno studio di UBS, che nei prossimi anni prevede una pioggia di denaro per gli eredi e le iniziative filantropiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo tre giorni di lavori, a eccezione della sinistra e dei Verdi liberali (PVL), il Consiglio nazionale ha approvato il Preventivo 2025 della Confederazione con 120 voti a 73. Il budget - che si aggira sugli 86 miliardi di uscite - prevede un deficit di 830 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Losanna apre uno degli ecoquartieri più grandi d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ecoquartiere Plaines-du-Loup, che dovrebbe ospitare 11'000 persone, ha aperto i battenti. Un progetto imponente, che però secondo alcuni è già superato.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.