Navigation

Imprese svizzere in Italia: mission impossible?

Di Black list, reciprocità e burocrazia. Dal settimanale di approfondimento RSI Falò, in onda giovedì 3 dicembre

Questo contenuto è stato pubblicato il 03 dicembre 2015 - 16:55

Reciprocità questa sconosciuta. Le imprese italiane -si dice- vengono con estrema facilità a lavorare in Svizzera, in particolare in Ticino. Per le ditte svizzere, invece lavorare in Italia sembra più un calvario che un ingresso in un mercato potenzialmente enorme. Si perché gli accordi biolaterali prescrivono che gli appalti siano aperti sui due lati del confine, ma non stabiliscono le regole e i documenti da presentare. Per cui le ditte svizzere si trovano confronate a una burocrazia che pù spaventare. Il caso di Silvano Giugni, titolare dell'omonima ditta di Locarno.

-

Una situazione molto difficile soprattutto per le ditte più piccole. Le difficoltà possono però essere superate, come dimostra il caso di successo della Geberit, gruppo svizzero specializzato in impianti sanitari. L'a.d. è Giorgio Castiglioni, che da Manno (Lugano) dirige la fabbrica che si trova nel Veneto e racconta una storia di successo dell'imprendtitoria svizzera nella Penisola,

Per Castiglioni ci troviamo in una fase di passaggio: il Ticino dovrà forzatamente guardare al mercato italiano, vista la "virtualità" delle frontiere.

Anche per Massimo Baggi, console di Svizzera a Milano, La Lombardia è e diventerà sempre di più un mercato fondamentale. Ma anche lui conferma che ad affacciarcisi sono più le imprese d'oltre confine che quelle della Svizzera italiana.

Un successo, quello del modello svizzero, che però dipende anche dalle regole del gioco. Baggi, pur ammettendo le difficoltà, nega che vi sia una violazione sistematica degli accordi bilaterali tra Italia e Svizzera in fatto di reciprocità. Altre difficoltà sono date dal fatto che la Svizzera rimane nella cosiddetta Black list iitaliana dei paradisi fiscali, nonostante il recente accordo sullo scambio dei dati bancari.

Interviste di Aldo Sofia, Immagini Giotto Parini, montaggio Enrico Marra, redazione Gino Ceschina

L'inchiesta completa sui rapporti italo-svizzeri di Falò in onda in diretta giovedì alle 21. Anche in streaming su nostro sito.

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.