La televisione svizzera per l’Italia

Imposta minima per le multinazionali, per Berna fa bene alla Svizzera

L'aliquota minima d'imposta del 15% garantisce a livello internazionale condizioni quadro stabili per la piazza economica, assicura entrate fiscali e posti di lavoro in Svizzera.

Il governo ha presentato le sue argomentazioni a favore della minimum tax decisa per le multinazionale su piano mondiale, contro cui si sono schierati alcuni partiti politici e ong, secondo cui le nuove regole svantaggeranno i Paesi in via di sviluppo.

Contenuto esterno

La proposta di riforma dell’imposta sulle società dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sarà sottoposta a votazione popolare in Svizzera il 18 giugno.

+ Leggi i pro e i contro di un’aliquota minima d’imposta sulle società

Lunedì la ministra delle Finanze Karin Keller-Sutter ha dichiarato che la riforma consentirà di tenere le multinazionali in Svizzera e di proteggere i posti di lavoro.

Il governo prevede inoltre di ricavare tra 1 e 1,25 miliardi di franchi svizzeri già nel primo anno di applicazione delle nuove regole fiscali per le grandi imprese.

Ma l’ong svizzera Alliance Sud condivide i rilievi di altre organizzazioni secondo cui le entrate supplementari saranno investite unicamente per rendere più attrattiva la Confederazione per le multinazionali.

Per Alliance Sud la tassa minima avrà il solo effetto di promuovere il “dumping fiscale” favorendo il trasferimento dei profitti conseguiti nei Paesi in via di sviluppo verso i ricchi paradisi fiscali.

Si stima che in Svizzera sono circa 2’000 le grandi aziende con un fatturato annuo di almeno 750 milioni di euro (735 milioni di franchi svizzeri o 824 milioni di dollari) interessate dalle nuove norme.

Se la Svizzera, che non è obbligata a seguire le indicazioni dell’OCSE e del G20, ha rammentato la Keller-Sutter, non dovesse però introdurre l’imposizione minima, gli altri Stati potranno riscuotere la differenza tra l’aliquota fiscale più bassa e l’aliquota minima.

Per evitare quindi introiti fiscali emigrino verso altri lidi, ha puntualizzato la consigliera federale sangallese, la Svizzera ha tutto l’interesse ad introdurre l’aliquota minima per i grandi gruppi.

Tra gli aspetti delle legge che hanno dato adito a parecchie discussioni è stata la ripartizione di questa “manna” fra Confederazione e cantoni. Alla fine il parlamento ha deciso, mettendo d’accordo tutti, che il 75% delle entrate spetterà ai Cantoni in cui le imprese interessate presentano un onere fiscale effettivo inferiore al 15%, mentre alla Confederazione andrà invece il 25% degli introiti fiscali. I Cantoni decideranno poi autonomamente come impiegare le entrate, tenendo adeguatamente conto dei Comuni.

Le entrate fiscali supplementari verranno poi prese in considerazione nella perequazione finanziaria. In tal modo è garantito che tutti i Cantoni possano beneficiarne, anche quelli finanziariamente deboli,

Attualità

alluvione

Altri sviluppi

WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti

Questo contenuto è stato pubblicato al C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.

Di più WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
schedina del lotto

Altri sviluppi

Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.

Di più Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
due donne obese attraversano su un passaggio pedonale

Altri sviluppi

Obesità, cambia la diagnosi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.

Di più Obesità, cambia la diagnosi
stazione ferroviaria aeroporto malpensa

Altri sviluppi

A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati

Questo contenuto è stato pubblicato al Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.

Di più A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
lupo in un prato

Altri sviluppi

Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.

Di più Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
acciaio in lavorazione

Altri sviluppi

Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.

Di più Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro
opeerai al lavoro

Altri sviluppi

Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.

Di più Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR