La televisione svizzera per l’Italia

Imposta minima per le multinazionali, per Berna fa bene alla Svizzera

L'aliquota minima d'imposta del 15% garantisce a livello internazionale condizioni quadro stabili per la piazza economica, assicura entrate fiscali e posti di lavoro in Svizzera.

Il governo ha presentato le sue argomentazioni a favore della minimum tax decisa per le multinazionale su piano mondiale, contro cui si sono schierati alcuni partiti politici e ong, secondo cui le nuove regole svantaggeranno i Paesi in via di sviluppo.

Contenuto esterno

La proposta di riforma dell’imposta sulle società dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sarà sottoposta a votazione popolare in Svizzera il 18 giugno.

+ Leggi i pro e i contro di un’aliquota minima d’imposta sulle società

Lunedì la ministra delle Finanze Karin Keller-Sutter ha dichiarato che la riforma consentirà di tenere le multinazionali in Svizzera e di proteggere i posti di lavoro.

Il governo prevede inoltre di ricavare tra 1 e 1,25 miliardi di franchi svizzeri già nel primo anno di applicazione delle nuove regole fiscali per le grandi imprese.

Ma l’ong svizzera Alliance Sud condivide i rilievi di altre organizzazioni secondo cui le entrate supplementari saranno investite unicamente per rendere più attrattiva la Confederazione per le multinazionali.

Per Alliance Sud la tassa minima avrà il solo effetto di promuovere il “dumping fiscale” favorendo il trasferimento dei profitti conseguiti nei Paesi in via di sviluppo verso i ricchi paradisi fiscali.

Si stima che in Svizzera sono circa 2’000 le grandi aziende con un fatturato annuo di almeno 750 milioni di euro (735 milioni di franchi svizzeri o 824 milioni di dollari) interessate dalle nuove norme.

Se la Svizzera, che non è obbligata a seguire le indicazioni dell’OCSE e del G20, ha rammentato la Keller-Sutter, non dovesse però introdurre l’imposizione minima, gli altri Stati potranno riscuotere la differenza tra l’aliquota fiscale più bassa e l’aliquota minima.

Per evitare quindi introiti fiscali emigrino verso altri lidi, ha puntualizzato la consigliera federale sangallese, la Svizzera ha tutto l’interesse ad introdurre l’aliquota minima per i grandi gruppi.

Tra gli aspetti delle legge che hanno dato adito a parecchie discussioni è stata la ripartizione di questa “manna” fra Confederazione e cantoni. Alla fine il parlamento ha deciso, mettendo d’accordo tutti, che il 75% delle entrate spetterà ai Cantoni in cui le imprese interessate presentano un onere fiscale effettivo inferiore al 15%, mentre alla Confederazione andrà invece il 25% degli introiti fiscali. I Cantoni decideranno poi autonomamente come impiegare le entrate, tenendo adeguatamente conto dei Comuni.

Le entrate fiscali supplementari verranno poi prese in considerazione nella perequazione finanziaria. In tal modo è garantito che tutti i Cantoni possano beneficiarne, anche quelli finanziariamente deboli,

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR