Imposta minima globale, “sì” del Nazionale per la ripartizione 25-75
Secondo il consigliere federale Ueli Maurer (in foto) la Svizzera perde un vantaggio significativo nella concorrenza internazionale.
Keystone / Marcel Bieri
Dopo lunghe discussioni e un ping pong fra le Camere, il Consiglio nazionale ha deciso martedì mattina di adeguarsi agli Stati e ripartire nella misura del 25% alla Confederazione e del 75% ai Cantoni i proventi dell'imposta che verrà applicata alle grandi multinazionali per rispettare i nuovi standard internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il gettito supplementare generato dall’imposizione minima delle grandi multinazionali finirà nella misura del 75% ai Cantoni e del 25% alla Confederazione. Lo ha deciso martedì il Nazionale allineandosi così agli Stati, a cui ritorna il dossier per un’ultima divergenza.
La riforma è necessaria per adempiere agli impegni fiscali presi nei confronti dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e del G20 in Svizzera. Si tratta concretamente di modificare la Costituzione federale per permettere il prelievo di un’imposta integrativa per tutti quei grandi gruppi di imprese che raggiungono un fatturato annuo globale di almeno 750 milioni di euro e il cui livello d’imposizione minima è inferiore al 15%.
La necessità di agire, per evitare alla Confederazione di privarsi di entrate fiscali che altrimenti finirebbero all’estero, non è contestata. Le maggiori entrate per le casse pubbliche potrebbero oscillare tra 1 e 2,5 miliardi di franchi a partire dal 2026-2027. Le discussioni in Parlamento si sono concentrate sulla ridistribuzione di questa somma.
Contenuto esterno
In prima lettura, giovedì scorso, il Consiglio nazionale aveva optato per una suddivisione in parti uguali tra Confederazione e Cantoni. Governo e Consiglio degli Stati propongono invece di lasciare ai Cantoni dove hanno sede le imprese interessate, il 75% delle entrate generate da questa nuova imposta. Berna riceverebbe il 25% restante.
Durante le discussioni, diverse voci hanno sottolineato la necessità di trovare un compromesso accettabile per poter vincere la votazione popolare (che dovrebbe tenersi il 18 giugno 2023). “Con la soluzione 50-50, Zugo riceverà 180 milioni in più. Come spiegare alla popolazione che questa somma non è sufficiente?”, si è chiesto il socialista di Argovia Cédric Wermuth.
La verde Franziska Ryser ha ricordato che l’imposta supplementare non verrà distribuita in egual misura a tutti i Cantoni. Basilea Città e Zugo otterranno infatti circa il 40% della quota. Per la sangallese, “se il popolo boccerà la riforma, la responsabilità ricadrà su chi in Parlamento non è disposto a fare compromessi”.
“La proposta 50-50 è già frutto di un compromesso, elaborato dalle associazioni economiche, dagli stessi Cantoni e dal Consiglio federale”, ha replicato il democentrista di Zurgo Thomas Aeschi. Con questa soluzione i Cantoni si sono detti disposti a cedere a Berna un quarto del gettito supplementare, contrariamente a quanto prevede la Costituzione, ha precisato.
Secondo il consigliere federale Ueli Maurer (UDC, destra conservatrice) con questa nuova imposta la Svizzera perde un vantaggio significativo nella concorrenza internazionale. I soldi vanno pertanto lasciati dove sono stati generati, in modo che questi Cantoni possano adottare misure per mantenere l’attrattiva della propria piazza economica. Il relatore commissionale Martin Landolt (Centro) ha poi ricordato che la somma in gioco è tutto sommato modesta: lo 0,5% del budget globale della Confederazione.
Al voto la soluzione 50-50 è stata approvata da 99 deputati, 87 hanno preferito la proposta 75-25, mentre in 6 si sono astenuti. Eliminata questa divergenza, il Nazionale ha invece deciso di mantenerne un’altra, sulla ripartizione all’interno dei Cantoni degli introiti supplementari. Pertanto, il dossier torna agli Stati.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.