La televisione svizzera per l’Italia

Imposta minima globale, “sì” del Nazionale per la ripartizione 25-75

primo piano di uomo anziano pelato in giacca e cravatta che si sta levando gli occhiali
Secondo il consigliere federale Ueli Maurer (in foto) la Svizzera perde un vantaggio significativo nella concorrenza internazionale. Keystone / Marcel Bieri

Dopo lunghe discussioni e un ping pong fra le Camere, il Consiglio nazionale ha deciso martedì mattina di adeguarsi agli Stati e ripartire nella misura del 25% alla Confederazione e del 75% ai Cantoni i proventi dell'imposta che verrà applicata alle grandi multinazionali per rispettare i nuovi standard internazionali.

Il gettito supplementare generato dall’imposizione minima delle grandi multinazionali finirà nella misura del 75% ai Cantoni e del 25% alla Confederazione. Lo ha deciso martedì il Nazionale allineandosi così agli Stati, a cui ritorna il dossier per un’ultima divergenza.

La riforma è necessaria per adempiere agli impegni fiscali presi nei confronti dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e del G20 in Svizzera. Si tratta concretamente di modificare la Costituzione federale per permettere il prelievo di un’imposta integrativa per tutti quei grandi gruppi di imprese che raggiungono un fatturato annuo globale di almeno 750 milioni di euro e il cui livello d’imposizione minima è inferiore al 15%.

La necessità di agire, per evitare alla Confederazione di privarsi di entrate fiscali che altrimenti finirebbero all’estero, non è contestata. Le maggiori entrate per le casse pubbliche potrebbero oscillare tra 1 e 2,5 miliardi di franchi a partire dal 2026-2027. Le discussioni in Parlamento si sono concentrate sulla ridistribuzione di questa somma.

Contenuto esterno

In prima lettura, giovedì scorso, il Consiglio nazionale aveva optato per una suddivisione in parti uguali tra Confederazione e Cantoni. Governo e Consiglio degli Stati propongono invece di lasciare ai Cantoni dove hanno sede le imprese interessate, il 75% delle entrate generate da questa nuova imposta. Berna riceverebbe il 25% restante.

Durante le discussioni, diverse voci hanno sottolineato la necessità di trovare un compromesso accettabile per poter vincere la votazione popolare (che dovrebbe tenersi il 18 giugno 2023). “Con la soluzione 50-50, Zugo riceverà 180 milioni in più. Come spiegare alla popolazione che questa somma non è sufficiente?”, si è chiesto il socialista di Argovia Cédric Wermuth.

La verde Franziska Ryser ha ricordato che l’imposta supplementare non verrà distribuita in egual misura a tutti i Cantoni. Basilea Città e Zugo otterranno infatti circa il 40% della quota. Per la sangallese, “se il popolo boccerà la riforma, la responsabilità ricadrà su chi in Parlamento non è disposto a fare compromessi”.

“La proposta 50-50 è già frutto di un compromesso, elaborato dalle associazioni economiche, dagli stessi Cantoni e dal Consiglio federale”, ha replicato il democentrista di Zurgo Thomas Aeschi. Con questa soluzione i Cantoni si sono detti disposti a cedere a Berna un quarto del gettito supplementare, contrariamente a quanto prevede la Costituzione, ha precisato.

Secondo il consigliere federale Ueli Maurer (UDC, destra conservatrice) con questa nuova imposta la Svizzera perde un vantaggio significativo nella concorrenza internazionale. I soldi vanno pertanto lasciati dove sono stati generati, in modo che questi Cantoni possano adottare misure per mantenere l’attrattiva della propria piazza economica. Il relatore commissionale Martin Landolt (Centro) ha poi ricordato che la somma in gioco è tutto sommato modesta: lo 0,5% del budget globale della Confederazione.

Al voto la soluzione 50-50 è stata approvata da 99 deputati, 87 hanno preferito la proposta 75-25, mentre in 6 si sono astenuti. Eliminata questa divergenza, il Nazionale ha invece deciso di mantenerne un’altra, sulla ripartizione all’interno dei Cantoni degli introiti supplementari. Pertanto, il dossier torna agli Stati. 

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR