La televisione svizzera per l’Italia

Impiego, impennata di offerte in Svizzera

Un dolce lavoro
Un dolce lavoro Keystone/gaetan Bally

Le aziende elvetiche sono alla disperata ricerca di manodopera nonostante il quadro economico incerto e le incognite legate all'inflazione, all'approvvigionamento energetico e all'indebolimento dell'economia globale.

Nel 2022 gli annunci di lavoro sono aumentati del 23% rispetto all’anno precedente, facendo segnare un nuovo record, secondo quanto riferisce la multinazionale specializzata nell’intermediazione lavorativa.

L”Adecco Group Swiss Job Market Index, un indicatore che si basa su un’indagine rappresentativa delle offerte di impiego reperibili sui giornali, sui portali specializzati e sui siti web aziendali, mostra anche nel quarto trimestre una crescita che si è attestata al 13% su base annua e al 5% nei confronti con i tre mesi precedenti.

Imprese a caccia di dipendenti

“Il mercato del lavoro elvetico ha chiuso il 2022 in ottima forma”, commenta Marcel Keller, responsabile per la Svizzera di Adecco, citato in un comunicato odierno. “Dopo aver attraversato una fase di stagnazione ad alto livello nei primi tre trimestri del 2022, nell’ultima parte dell’anno il numero di annunci di lavoro è tornato ad aumentare”, ha aggiunto l’esperto secondo cui, “nonostante il rallentamento congiunturale che si sta delineando, le imprese non smettono di andare a caccia di nuovo personale”.

L’incremento degli annunci ha interessato tutte le regioni, con l’eccezione della Svizzera nord-occidentale (-3%). Le zone più dinamiche si sono dimostrate la parte orientale del paese, comprendente anche i Grigioni (+29%), e l’Espace Mittelland, che vede i suoi fulcri nei cantoni di Berna, Neuchâtel e Friburgo (+38%). Zurigo segna +27%, Svizzera sud-occidentale (che nella definizione di Adecco comprende Ticino, Ginevra, Vallese e Vaud) +19% e la Svizzera centrale +12%.

Particolarmente richiesti sono stati i profili nell’ambito dei servizi e della vendita (+47%), su cui ha influito la ripresa del settore alberghiero e della ristorazione, nonché quelli relativi a impieghi d’ufficio e nell’amministrazione (+24%). La domanda è invece apparsa in calo riguardo alle figure dirigenziali (-8%).

Il nodo della formazione continua

La penuria di manodopera è quindi un problema contingente generalizzato nella Confederazione. Autorità e padronato corrono ai ripari investendo nella formazione di base e continua, anche tra categorie meno potenzialmente meno competitive.

Tra di esse gli ultracinquantenni, donne con figli, rifugiati, beneficiari di aiuto sociale. A costituire un freno all’impiego di alcune figure professionali è il latente analfabetismo di ritorno, un fenomeno spesso sottovalutato anche in Svizzera.

Contenuto esterno

Sul mercato del lavoro elvetico l’approfondimento di Falò, il settimanale d’informazione della RSI.


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR