Da più di 20 anni è la libreria degli italiani nel centro di Londra. Ornella Tarantola si schernisce di fronte all’idea che quella vetrina d’eccezione per la letteratura italiani sia diventato col tempo un vero e proprio centro culturale per la diffusione della lingua e della cultura nostrana. Sta di fatto che decine – tra scrittori, poeti, attori, registi e cantanti – sono passati a fare un saluto o presentare la loro ultima fatica letteraria. Che spesso Oltremanica, come accade anche per i classici, ricevono più attenzioni e letture di quanto non accada nella stessa Italia. “Gli inglesi ci amano”, sorride Ornella.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
iLondinium #1: Amico bio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Londra multietnica del palato esistono migliaia di ristoranti, per ogni gusto e piacere: dalla Haute cuisine ai gastropub. Sapori che si contaminano, stili e tendenze a confronto. Un’immensa cucina dove convivono ricette e tradizioni provenienti da ogni angolo del pianeta. Il locale di Pasquale Amico rappresenta però una novità. È il primo ristorante italiano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’idea conta poco”, sostiene Giacomo Summa, “conta come le si fa prendere forma”. Ma l’intuizione di sfruttare la passione femminile per le calzature non l’ha certo svantaggiato: Stylect è un’app che aiuta a trovare il modello desiderato tra decine di migliaia, e non solo con normali filtri di ricerca (tipologia, prezzo, colore). L’utente può scartare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha lasciato l’Italia per inseguire il suo sogno, diventare una stilista. A Napoli aveva frequentato l’Accademia della moda, dove però si impara “più a lavorare il prodotto che a essere creativi”. Giunta a Londra studia, fa esperienza e disegna la prima collezione, motivata dagli apprezzamenti e sostenuta da un piccolo investimento di sua madre. Ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua voce ha inchiodato la Gran Bretagna davanti ai televisori. Kate Moss e Niall Horan, degli One Direction, sono i suoi primi fans. È l’italianissimo Andrea Faustini la star dell’edizione britannica di X Factor. Nato a Roma, figlio di un bancario e una casalinga, studiava ligue orientali prima di essere travolto dalla popolarità…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto è cominciato con un documentario, ‘La voce del corpo’, nel quale Luca Vullo raccontava la gestualità dei siciliani. Un lavoro che ha destato curiosità, e nel quale qualcuno ha intravisto un potenziale didattico, chiamando l’autore a istruire degli attori non italiani che dovevano portare in scena Pirandello. Oggi, Luca Vullo è invitato da atenei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alice è una delle pochissime straniere (unica italiana) che lavorano nell’ufficio di consulenza del Cabinet Office, ovvero l’ufficio del Primo ministro. Tra i suoi ultimi incarichi quello di semplificare la legislazione britannica e il referendum in Scozia. Nata a Ussana (Cagliari), 34 anni, dopo il percorso di studi in Italia si specializza in Sviluppo Economico…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è trasferita a Londra quattro anni fa, ma la sua fondazione, il Fiorucci Art TrustCollegamento esterno, dal 2008 sostiene, incoraggia e promuove le più varie e innovative forme d’arte contemporanea. Nonostante la formazione classica, Nicoletta Fiorucci ammette una predilezione per quell’arte che in inglese viene definita come ‘cutting edge’, quella che va oltre la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il New York Times lo ha inserito tra i più bei libri di fotografia del 2013. Per due anni Lorenzo Vitturi, giovane fotografo italiano, ha fotografato volti e banchetti del mercato Ridley Road a Dalston, una delle ultime zone di multiculturalismo popolare di Londra. Un quartiere che la gentrificazone sta lentamente ridisegnando, sostituendone la varietà…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.