“L’idea conta poco”, sostiene Giacomo Summa, “conta come le si fa prendere forma”. Ma l’intuizione di sfruttare la passione femminile per le calzature non l’ha certo svantaggiato: Stylect è un’app che aiuta a trovare il modello desiderato tra decine di migliaia, e non solo con normali filtri di ricerca (tipologia, prezzo, colore). L’utente può scartare le immagini verso destra (quando il paio di scarpe proposto è di proprio gusto) o verso sinistra (se non lo è); in questo modo l’app avrà più elementi per mettere a fuoco l’obiettivo. Segnalando gli sconti disponibili. Anche quelli in arrivo.
La prima versione di Stylect è stata sviluppata in tre o quattro giorni, nell’ottobre 2013, per poterne testare subito il potenziale. Poi, con l’aiuto di un acceleratore d’impresa (società che facilitano l’accesso ai capitali e il reclutamento di soci), tutto è accaduto in fretta: dopo un mese e mezzo Stylect era in vendita nell’App store, dopo altri trenta giorni segnalata tra le migliori in Italia, un anno dopo fa capo a rivenditori di nove paesi e conta 300’000 utenti.
L’intervista a Giacomo Summa è di Lorenzo Amuso.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
iLondinium #5: l’Italia nei suoi gesti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto è cominciato con un documentario, ‘La voce del corpo’, nel quale Luca Vullo raccontava la gestualità dei siciliani. Un lavoro che ha destato curiosità, e nel quale qualcuno ha intravisto un potenziale didattico, chiamando l’autore a istruire degli attori non italiani che dovevano portare in scena Pirandello. Oggi, Luca Vullo è invitato da atenei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha lasciato l’Italia per inseguire il suo sogno, diventare una stilista. A Napoli aveva frequentato l’Accademia della moda, dove però si impara “più a lavorare il prodotto che a essere creativi”. Giunta a Londra studia, fa esperienza e disegna la prima collezione, motivata dagli apprezzamenti e sostenuta da un piccolo investimento di sua madre. Ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Londra multietnica del palato esistono migliaia di ristoranti, per ogni gusto e piacere: dalla Haute cuisine ai gastropub. Sapori che si contaminano, stili e tendenze a confronto. Un’immensa cucina dove convivono ricette e tradizioni provenienti da ogni angolo del pianeta. Il locale di Pasquale Amico rappresenta però una novità. È il primo ristorante italiano…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.