La storia di un italiano che a Londra è stato pioniere nell'offerta di spazi condivisi. Pier Paolo Mucelli ci racconta come è nata l'idea di "co-working office"
Nei primi anni del nuovo millennio Pier Paolo Mucelli è stato un pioniere nell’offerta di uffici condivisi, quando ancora la denominazione di “coworking office” non era stata ancora inventata.
Si tratta di spazi aperti, con più postazioni dotate degli ultimi supporti tecnologici, dove lavorano, gomito a gomito, freelancer e imprenditori di aziende differenti. Un modo per contenere i costi, specialmente in città come Londra dove i prezzi degli affitti hanno raggiunto vette stratosferiche, ma soprattutto per realizzare un efficace networking, ovvero quella rete di contatti che nell’era digitale è molto spesso alla base di un successo imprenditoriale.
Dopo più di un decennio eOffice, l’intuizione vincente di Mucelli, è cresciuta e nella sola Londra conta cinque maxi-uffici.
L’intervista è di Lorenzo Amuso.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
iLondinium #30: Un cubetto da programmare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ispirandosi al linguaggio di programmazione LOGO, Matteo Loglio e Filippo Yacob, hanno realizzato un piccolo robot di legno (ribattezzato “Cubetto”) che si muove grazie a dei segnaposto colorati lungo un tragitto creato su una console. Un gioco per aiutare i bambini, dai 4 ai 7 anni, a familiarizzare con i concetti di comandi, ordine, logica,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sua è una fotografia che danza tra il surrealismo e l’arte digitale, cangiante e policromatica. Una trasfigurazione illustrativa che tradisce la fotografia fino alla sua irriconoscibili finale. Nato a Lugano, poi trasferitosi a Milano, oggi di base a Londra, Matteo Patocchi è un work in progress inarrestabile. Irrequieto e curioso, insegue la terza dimensione,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come portare la musica (elettronica) fuori dagli studi di registrazione, e darle una dimensione live, “improvvisativa”, inesplorata. C’è riuscito Bruno Zamborlin, 30 anni, da quattro a Londra, che ha inventato Mogees, un’app per smartphone che trasforma le proprietà acustiche degli oggetti in musica. Abbinata ad un sensore che individua e analizza le vibrazioni che si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Indirizzo di culto, un tempo il locale preferito da Oscar Wilde, ma frequentato anche da Arthur Conan Doyle, George Bernard Shaw e Rudyard Kipling. Istituzione londinese dal 1865, il Café Royal ha riaperto nel 2012, guidato da un bartender italiano, Tiziano Tasso. Alla solita raffinata scelta, interamente di sua invenzione, Tasso ha di recente aggiunto…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.