Il settore alberghiero svizzero sta tornando ai suoi livelli prepandemici: nel 2022 sono stati registrati 38,2 milioni di pernottamenti, segnando un aumento del 29,4% su base annua. L'unica regione in controtendenza è il Ticino, che deve fare i conti con un -12,9%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Dopo due anni fortemente segnati dalla pandemia di Covid-19, la domanda di pernottamenti alberghieri a livello nazionale è risalita oltre a quella del 2017, si può leggere in un comunicato diffuso giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST). Numeri che però restano ancora leggermente inferiori a quelli del 2018 (-1,5%) e del 2019 (-3,3%).
I pernottamenti indigeni (21,1 milioni), hanno raggiunto un nuovo record storico, che comunque rappresenta solo un incremento minimo (+0,5%) rispetto al 2021. La differenza l’ha fatta la domanda estera (17,2 milioni in totale) che, pur rimanendo più bassa del periodo antecedente la crisi sanitaria, nel giro di 12 mesi è praticamente raddoppiata (+99,8%).
Contenuto esterno
Tutte le regioni turistiche del Paese hanno messo a segno aumenti dei pernottamenti, tranne il Ticino (-12,9%). Nel cantone ci sono stati 2,5 milioni di pernottamenti. Di questi, quasi il 70% erano confederate e confederati.
Le cifre sono state in rialzo soprattutto nelle regioni urbane: +94,5% a Ginevra e +89% a Zurigo. Il cantone italofono rimane comunque uno dei pochi che hanno registrato un numero di domande più alto rispetto al 2019 (+10,6%).
“Sono cifre che ci rallegrano”, ha dichiarato il direttore di Svizzera Turismo Martin Nydegger. “Un ritorno alla normalità” dopo la pandemia e nonostante la guerra in Ucraina e l’inflazione globale, ha aggiunto dal canto suo il capo della divisione del territorio e dell’ambiente dell’UST Marc Gindraux.
Turismo indigeno stabile
Svizzere e svizzeri stanno mantenendo le abitudini adottate durante la pandemia e continuano ad apprezzare vacanze in patria. Nel 2022 sono stati all’origine di 21 milioni di pernottamenti, ossia il 17,5% in più rispetto al 2019. Una cifra che però è “quasi stabile” rispetto al 2021, ha aggiunto Gindraux, secondo il quale “è stato raggiunto un certo limite” e che i numeri del turismo local non dovrebbero più aumentare in maniera significativa.
Grigioni da record
Con i 5,57 milioni di pernottamenti accumulati nel 2022, Grigioni Vacanze ha ottenuto il miglior risultato dal 2010, come pure un aumento dell’8% rispetto al 2021. Questo anche grazie al ritorno degli ospiti stranieri, sottolinea l’organizzazione in una nota: il maggior numero di arrivi è stato quello di turiste e turisti della zona euro, dagli Stati Uniti, dalla Regno Unito (con un impressionante +431%) e dagli Stati del Golfo. Per il 2023 è atteso anche un ritorno delle turiste e dei turisti asiatici, che a livello nazionale sono calati del 90% rispetto al 2019. Questo perché Pechino, nell’ambito della sua politica zero Covid, ha impedito a cittadine e cittadini di lasciare il Paese sin dai primi mesi della pandemia.
Con 3,74 milioni di pernottamenti, le e gli ospiti indigeni hanno garantito oltre la metà delle frequenze nel cantone: si tratta del secondo miglior risultato di sempre.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Il Wef, una gallina dalle uova d’oro per i proprietari di case di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16 gennaio Davos tornerà ad ospitare il World Economic Forum. Durante i cinque giorni della manifestazione i prezzi di case e appartamenti salgono alle stelle.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Messo in consultazione il piano per la realizzazione della funicolare in galleria tra Alta Valmaggia e Val Formazza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passaggio di un centinaio di carrozze, unite in una corsa da primato, ha offerto oggi nei Grigioni uno spettacolo affascinante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.