La televisione svizzera per l’Italia

Il Tour de France in Ticino non s’ha da fare

ciclisti fotografati dall alto, tra le foglie di un albero
La maglia gialla, almeno per ora, non passerà dal Ticino. Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved

Il "la" all'edizione 2027 del Tour de France avrebbe potuto essere ticinese, ma il Governo cantonale ha deciso, per motivi finanziari, di non investire i 5 milioni necessari per l'organizzazione di questo evento. 

Il Governo ticinese ha respinto la proposta di organizzare nel cantone sudalpino la partenza del Tour de France 2027. Un rifiuto motivato dai costi: servirebbero 5 milioni di franchi per assicurare lo svolgimento dell’evento, ma la situazione economica attuale (come pure l’incertezza riguardo a quella futura) e la necessità di pareggiare i conti delle casse cantonali non permettono una spesa di questa portata.

La proposta era stata lanciata da un gruppo di appassionati capitanati dal presidente della direzione di BancaStato Fabrizio Cieslakiewicz, che, venuti a conoscenza della decisione, si sono detti estremamente delusi, anche perché nel Cantone ci si lamenta sempre più spesso di un calo del turismo, che con questo evento sarebbe sicuramente aumentato.

“Per tre giorni saremmo stati al centro del mondo e avremmo fatto parlare di noi, mostrando le nostre bellezze”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI Antonio Ferretti, uno dei co-promotori della candidatura ticinese. Ogni città che ha accolto il Grand Départ ha potuto chiaramente quantificare dei grandi vantaggi finanziari: “Per ogni euro investito c’è un ritorno di tre euro”, ha aggiunto Ferretti.

Contenuto esterno

Quest’anno la gara ciclistica partirà da Bilbao, l’anno prossimo da Firenze. Non si sa ancora, invece, a chi sarà ora conferito l’onore di organizzare le partenze 2025, 2026 e, dopo il rifiuto ticinese, 2027. In passato c’è stata una sola partenza rossocrociata: da Basilea nel 1982.

Il presidente del Consiglio di Stato Raffaele De Rosa lascia comunque un barlume di speranza. Non è un “no” categorico, ma potrebbe essere un “per ora no”: “Non escludiamo che in futuro si possa rivalutare la nostra posizione, una volta risolta la situazione finanziaria

Si tratta del secondo “no” governativo per motivi finanziari, dopo che è stata rifiutata anche la partecipazione del Ticino come cantone ospite all’OLMA di San Gallo, ossia la fiera svizzera dell’agricoltura e dell’alimentazione, per la quale sarebbe stato necessario oltre un milione di franchi.

Attualità

fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
sigillo della polizia tedesca

Altri sviluppi

In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.

Di più In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
cartello che annuncia una fattoria bio

Altri sviluppi

L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.

Di più L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
tratto di strada del passo del san gottardo

Altri sviluppi

Riapre venerdì il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.

Di più Riapre venerdì il passo del San Gottardo
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter

Altri sviluppi

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.

Di più Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
anatra in volo

Altri sviluppi

Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”

Questo contenuto è stato pubblicato al Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.

Di più Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR