Il “Superbonus” sta costando caro allo Stato italiano
Un vero affare che ha portato a un boom di richieste
Keystone / Riccardo Antimiani
In Italia sono migliaia i cantieri aperti grazie all’incentivo che da due anni permette di ristrutturare edifici praticamente a costo zero. L’obiettivo è quello di rilanciare l’economia dopo la crisi generata dalla pandemia, ma la misura si è rivelata molto costosa per le casse dello Stato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Per rilanciare l’economia in seguito alla crisi Covid-19, lo Stato italiano ha messo a disposizione della popolazione incentivi per ristrutturare gli edifici. Il primo è stato il bonus facciate, per cambiare il volto delle città. Poi è arrivato il superbonus per la ristrutturazione degli edifici. I costi dei lavori si possono detrarre dalle tasse fino al 110% e quindi, di fatto, è lo Stato che si ritrova a pagare. Un vero affare che ha portato a un boom di richieste. Sono stati finora registrati oltre 150’000 interventi edilizi che, secondo le stime, costano 30 miliardi di euro allo Stato.
Il “Superbonus” non piace al presidente del Consiglio Mario Draghi, che lo ha ribadito più volte. Secondo lui i prezzi degli investimenti necessari per attuare le ristrutturazioni sono più che triplicati perché questo 110% non va a incentivare le trattative sui prezzi. Il provvedimento, varato dal predecessore di Draghi, Giuseppe Conte, continua però a essere difeso dai Cinque Stelle.
Negli ultimi mesi, inoltre ci sono stati diversi tentativi di limitare le storture e garantire l’equità: la maggioranza di richieste finora è giunta per palazzi appartenenti alla “media-alta borghesia. L’invito ora è quello di agevolare l’accesso a questi bonus anche per le aree di periferia”, ha dichiarato ai microfoni della RSI il vicepresidente dell’associazione Difesa e Orientamento Consumatori (ADOC) Angelo Garofalo.
Gli incentivi saranno offerti fino al 2025 e solo allora si capirà quanto sarà costato cambiare il volto di tante città italiane.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Opinione
Altri sviluppi
Gli incentivi fiscali da soli non bastano per far rientrare i ‘cervelli’
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia rilancia la misura per spingere i 'cervelli in fuga' a rientrare. Ma gli sgravi fiscali rischiano di persuadere solo chi era già convinto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.