Rientrati i soccorritori svizzeri dalla Turchia.
Keystone / Sedat Suna
La testimonianza del ticinese Giuseppe Privitera, capo squadra di salvataggio SRM, di rientro dalla Turchia devastata dal terremoto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it con RSI (Quotidiano)
“Umanamente è stata un’esperienza difficile, ma ogni salvataggio compiuto copre degli sforzi che abbiamo fatto”, racconta alla RSI Giuseppe Privitera, capo squadra salvataggio SRM Search Rescue Medical CH, di ritorno dopo una settimana di ricerche ad Hatay, una regione della Turchia devastata dal terremoto.
Contenuto esterno
Nel bilancio della Catena svizzera di salvataggio che ha impegnato una novantina di soccorritori, ci sono le undici persone, cui due bambini, uno di 6 e l’altro di 3 mesi, estratte vive dalle macerie. Giuseppe Privitera è uno dei tre ticinesi partiti da Zurigo lo scorso 6 febbraio, a circa quindici ore dal tremendo sisma che ha causato migliaia di morti, 41’000 quelli accertati quando resta ancora molto da scavare.
Più di 8’000 invece le persone che hanno potuto essere salvate grazie alle squadre di salvataggio giunte dal tutto il mondo. I soccorritori svizzeri sono stati impiegati nel sud-est della Turchia. “Non appena arrivato il mio team è stato inviato alla base operativa per montare il campo per essere autonomi logisticamente. L’altra squadra è partita invece immediatamente per le azioni di ricerca e salvataggio”, dice il capo squadra ticinese.
I due team avevano turni di 12 ore, quando una squadra riposava l’altra operava sul terreno: “Siamo così operativi 24 ore su 24, perciò le azioni di salvataggio si svolgono anche la notte”. Ogni squadra è formata da 25 persone, per la ricerca sono impiegati 4 cani e una camera telescopica di supporto tecnico. “All’inizio il cane ci dà la direzione. Dopodiché con i soccorritori apriamo una via, che viene sempre confermata con il cane”, spiega il capo squadra.
“Quando il mio team ha estratto vivo il neonato di tre mesi è stato il momento più bello”, ricorda Privitera con la voce ancora emozionata. “Si avvertiva in ogni persona del team, e anche nei cani della REDOG, la gioia, la motivazione e la spinta ottenute dopo il salvataggio. È stato davvero impressionante”.
Ora la fase di soccorso e d’urgenza è terminata e da parte degli Affari esteri svizzeri è già partita quella dell’aiuto umanitario. Al momento del rientro, conclude il soccorritore, la sensazione è stata quella di “aver fatto il nostro dovere. Ora ci stiamo riposando e ne approfitto per passare le giornate con mio figlio, che è la terapia migliore”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.