La televisione svizzera per l’Italia

“Il salvataggio del neonato il momento più bello”

Squadre di salvataggio in Turchia.
Rientrati i soccorritori svizzeri dalla Turchia. Keystone / Sedat Suna

La testimonianza del ticinese Giuseppe Privitera, capo squadra di salvataggio SRM, di rientro dalla Turchia devastata dal terremoto.

“Umanamente è stata un’esperienza difficile, ma ogni salvataggio compiuto copre degli sforzi che abbiamo fatto”, racconta alla RSI Giuseppe Privitera, capo squadra salvataggio SRM Search Rescue Medical CH, di ritorno dopo una settimana di ricerche ad Hatay, una regione della Turchia devastata dal terremoto.

Contenuto esterno

Nel bilancio della Catena svizzera di salvataggio che ha impegnato una novantina di soccorritori, ci sono le undici persone, cui due bambini, uno di 6 e l’altro di 3 mesi, estratte vive dalle macerie. Giuseppe Privitera è uno dei tre ticinesi partiti da Zurigo lo scorso 6 febbraio, a circa quindici ore dal tremendo sisma che ha causato migliaia di morti, 41’000 quelli accertati quando resta ancora molto da scavare.

Più di 8’000 invece le persone che hanno potuto essere salvate grazie alle squadre di salvataggio giunte dal tutto il mondo.  I soccorritori svizzeri sono stati impiegati nel sud-est della Turchia. “Non appena arrivato il mio team è stato inviato alla base operativa per montare il campo per essere autonomi logisticamente. L’altra squadra è partita invece immediatamente per le azioni di ricerca e salvataggio”, dice il capo squadra ticinese.

I due team avevano turni di 12 ore, quando una squadra riposava l’altra operava sul terreno: “Siamo così operativi 24 ore su 24, perciò le azioni di salvataggio si svolgono anche la notte”. Ogni squadra è formata da 25 persone, per la ricerca sono impiegati 4 cani e una camera telescopica di supporto tecnico. “All’inizio il cane ci dà la direzione. Dopodiché con i soccorritori apriamo una via, che viene sempre confermata con il cane”, spiega il capo squadra.

“Quando il mio team ha estratto vivo il neonato di tre mesi è stato il momento più bello”, ricorda Privitera con la voce ancora emozionata. “Si avvertiva in ogni persona del team, e anche nei cani della REDOG, la gioia, la motivazione e la spinta ottenute dopo il salvataggio. È stato davvero impressionante”.

Ora la fase di soccorso e d’urgenza è terminata e da parte degli Affari esteri svizzeri è già partita quella dell’aiuto umanitario. Al momento del rientro, conclude il soccorritore, la sensazione è stata quella di “aver fatto il nostro dovere. Ora ci stiamo riposando e ne approfitto per passare le giornate con mio figlio, che è la terapia migliore”.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR