I riciclatori di plastica elvetici ne hanno raccolto e riciclato di più nel 2022 rispetto all'anno precedente, ma si tratta ancora solo una frazione del totale dei rifiuti di plastica, ha dichiarato venerdì l'Associazione svizzera dei riciclatori di plastica (VSPR).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/tins
Rispetto al volume totale stimato di rifiuti in plastica in Svizzera, il tasso di raccolta è passato dal 4,5% al 5%.
Secondo l’associazione, nel 2022 sono state raccolte e riciclate 9’400 tonnellate di plastica, 850 tonnellate in più rispetto all’anno precedente. Secondo l’associazione, questo porta la Svizzera “un passo più vicina” all’obiettivo di 20’000 tonnellate, che secondo l’associazione è necessario.
La maggior parte del materiale raccolto (94%) rientra nelle categorie previste, come bottiglie e contenitori. La VSPR ha dichiarato che 150 comuni hanno aderito alla rete di raccolta.
Del materiale raccolto lo scorso anno, 5’000 tonnellate sono state trasformate in materiale riciclato, con un aumento del 10% rispetto al 2021. Il resto è stato bruciato nei cementifici e, in misura minore, negli impianti di incenerimento dei rifiuti domestici.
La VSPRCollegamento esterno afferma di voler essere “la voce delle aziende, dei comuni, delle città e dei cittadini che si impegnano per un riciclaggio della plastica rispettoso dell’ambiente”. Dal 2020, l’associazione gestisce un sistema di monitoraggio della raccolta dei rifiuti in plastica a livello industriale, per garantirne la conformità agli standard nazionali.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Plastica, gli svizzeri i peggiori inquinatori d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri detengono un triste primato: ogni cittadino elvetico produce in media 95 chilogrammi di detriti di plastica ogni anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.