I riciclatori di plastica elvetici ne hanno raccolto e riciclato di più nel 2022 rispetto all'anno precedente, ma si tratta ancora solo una frazione del totale dei rifiuti di plastica, ha dichiarato venerdì l'Associazione svizzera dei riciclatori di plastica (VSPR).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/tins
Rispetto al volume totale stimato di rifiuti in plastica in Svizzera, il tasso di raccolta è passato dal 4,5% al 5%.
Secondo l’associazione, nel 2022 sono state raccolte e riciclate 9’400 tonnellate di plastica, 850 tonnellate in più rispetto all’anno precedente. Secondo l’associazione, questo porta la Svizzera “un passo più vicina” all’obiettivo di 20’000 tonnellate, che secondo l’associazione è necessario.
La maggior parte del materiale raccolto (94%) rientra nelle categorie previste, come bottiglie e contenitori. La VSPR ha dichiarato che 150 comuni hanno aderito alla rete di raccolta.
Del materiale raccolto lo scorso anno, 5’000 tonnellate sono state trasformate in materiale riciclato, con un aumento del 10% rispetto al 2021. Il resto è stato bruciato nei cementifici e, in misura minore, negli impianti di incenerimento dei rifiuti domestici.
La VSPRCollegamento esterno afferma di voler essere “la voce delle aziende, dei comuni, delle città e dei cittadini che si impegnano per un riciclaggio della plastica rispettoso dell’ambiente”. Dal 2020, l’associazione gestisce un sistema di monitoraggio della raccolta dei rifiuti in plastica a livello industriale, per garantirne la conformità agli standard nazionali.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Plastica, gli svizzeri i peggiori inquinatori d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri detengono un triste primato: ogni cittadino elvetico produce in media 95 chilogrammi di detriti di plastica ogni anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.