La televisione svizzera per l’Italia

Il più grande impianto solare della Svizzera è previsto a Berna

aeroporto Berna-Belp
Keystone / Peter Schneider

L'ambizioso progetto nascerà di fianco all'aeroporto regionale di Berna-Belp e dovrebbe produrre 35 gigawattora annui.

Nell’area dell’aeroporto regionale di Berna-Belp potrebbe sorgere il più grande impianto fotovoltaico in campo aperto della Svizzera: a promuoverlo sono il gruppo energetico BKW e Flughafen Bern, la società che gestisce lo scalo.

I pannelli solari verranno posati su una superficie di 25 ettari nell’area a sud-ovest della pista, spiega BKW in un comunicato odierno. La produzione annuale di elettricità dovrebbe attestarsi a 35 gigawattora, sufficiente per coprire il fabbisogno di 15’000 economie domestiche, con una quota di energia prodotta in inverno pari al 30%.

Lo studio di fattibilità dell’iniziativa “BelpmoosSolar” – questo il suo nome – è già stato realizzato. Ora comincia la fase di progettazione e di domanda delle autorizzazioni. In ossequio alla strategia energetica della Confederazione, i promotori sono convinti di poter procedere rapidamente, in collaborazione anche con la città di Berna, proprietaria dei terreni dell’aeroporto, e con il cantone. I costi di investimento sono stimati a 30 milioni di franchi.

“Il progetto non promette solo energia prodotta in modo sostenibile: è anche un’opportunità per la natura, perché in parte dell’area aeroportuale vengono creati nuovi habitat, abbandonando le coltivazioni”, si legge nella nota. Complessivamente il territorio sarà così utilizzato tre volte: dall’aviazione, che è l’attività sempre di base dell’aeroporto, dal comparto produzione energia, nonché dal segmento agricoltura-ecologia.

Berna non è il primo scalo a utilizzare il proprio terreno per generare energia solare: l’aeroporto di Vienna dispone già di un impianto di dimensioni simili.
 

Attualità

Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR