Un appello a fermare i femminicidi e a cercare la pace
Keystone / Giuseppe Lami
Il Pontefice ha aperto il 2022 con un appello a fermare i femminicidi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
“Mentre le madri donano la vita e le donne custodiscono il mondo, diamoci da fare tutti per promuovere le madri e proteggere le donne. Quanta violenza c’è nei confronti delle donne! Basta! Ferire una donna è oltraggiare Dio”, ha detto nell’omelia della Messa che ha aperto le celebrazioni in Vaticano dell’anno nuovo. Le donne sanno custodire e per questo “la Chiesa è madre e donna”, ha sottolineato.
Contenuto esterno
Oggi è stata anche celebrata la Giornata mondiale della Pace. “C’è bisogno di pace”, ha ribadito Papa Francesco. “Il mondo cambia e la vita di tutti migliora solo se ci mettiamo a disposizione degli altri, senza aspettare che siano loro a cominciare a farlo. Se diventiamo artigiani di fraternità, potremo ritessere i fili di un mondo lacerato da guerre e violenze”.
Il Pontefice ha infine rivolto un pensiero al presidente uscente Sergio Mattarella: “Ricambio di cuore e con gratitudine il saluto del signor presidente della Repubblica italiana e assicuro la mia preghiera per lui e per il popolo italiano”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In piazza a Zurigo contro la violenza sulle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un migliaio di persone ha manifestato domenica a Zurigo per chiedere misure più incisive contro la violenza domestica. Un tema che sarà oggetto questa settimana di una mozione in Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio mostra come siano le donne nella fascia di età tra i 26 e i 45 anni a subire maggiormente la violenza all'interno della coppia.
Femminicidio in Svizzera, le statistiche sono fuorvianti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piaga degli omicidi di donne è drammatica in Svizzera,. Dall'inizio dell'anno sono stati segnalati già 21 casi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha nominato il primo rappresentante diplomatico presso la Santa Sede solo 30 anni fa. Ora Berna vuole aprire un'ambasciata in Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è alzata notevolmente l'asticella per sconfiggere la fame nel mondo. Colpa della pandemia ma anche dei conflitti in molte parti del mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.