La televisione svizzera per l’Italia

Il mercato delle cipolle di Berna preso d’assalto

stand con cipolle davanti a palazzo federale
Ogni anno decine di migliaia di persone si svegliano di buon mattino per lo Zibelemärit. © Keystone / Peter Klaunzer

Migliaia di persone sono affluite stamane nel centro storico di Berna per il tradizionale Zibelemärit, il mercato delle cipolle che si svolge il quarto lunedì di novembre.

I primi visitatori hanno cominciato a curiosare tra le bancarelle già attorno alle 4:30 del mattino. Ad attenderli trecce e corone di cipolle adornate con fiori, ma anche le tradizionali torte e minestre di cipolle, come pure vin brûlé. Altri stand propongono oggetti di artigianato, souvenir e alimenti di vario genere.

Secondo la leggenda, lo Zibelemärit è nato dopo che Berna accordò ai coltivatori friburghesi il diritto di vendere gli ortaggi in città in novembre, per ringraziarli dell’aiuto fornito nello spegnimento del grosso incendio che nel 1405 distrusse il centro urbano, uccidendo un centinaio di persone e mandando in fumo 650 abitazioni. Gli storici credono invece che all’origine del mercato delle cipolle vi sia una consuetudine introdotta nel XIX secolo dai contadini di Vully, sempre nel Canton Friburgo, che iniziarono a vendere i loro prodotti nella città federale.

Il mercato delle cipolle della capitale è iscritto nella lista delle tradizioni viventi della Svizzera.



Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR