Il mercato delle cipolle di Berna preso d’assalto
Migliaia di persone sono affluite stamane nel centro storico di Berna per il tradizionale Zibelemärit, il mercato delle cipolle che si svolge il quarto lunedì di novembre.
I primi visitatori hanno cominciato a curiosare tra le bancarelle già attorno alle 4:30 del mattino. Ad attenderli trecce e corone di cipolle adornate con fiori, ma anche le tradizionali torte e minestre di cipolle, come pure vin brûlé. Altri stand propongono oggetti di artigianato, souvenir e alimenti di vario genere.
Secondo la leggenda, lo Zibelemärit è nato dopo che Berna accordò ai coltivatori friburghesi il diritto di vendere gli ortaggi in città in novembre, per ringraziarli dell’aiuto fornito nello spegnimento del grosso incendio che nel 1405 distrusse il centro urbano, uccidendo un centinaio di persone e mandando in fumo 650 abitazioni. Gli storici credono invece che all’origine del mercato delle cipolle vi sia una consuetudine introdotta nel XIX secolo dai contadini di Vully, sempre nel Canton Friburgo, che iniziarono a vendere i loro prodotti nella città federale.
Il mercato delle cipolle della capitale è iscritto nella lista delle tradizioni viventi della Svizzera.
        In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.