Il maltempo colpisce anche il nord Italia
L'ondata di maltempo che sta interessando il sud delle Alpi si è abbattuta anche sul nord Italia.
L'estate è stata spazzata via dal maltempo nel nord Italia. In Lombardia è allerta rossa per il rischio idrogeologico, un violento nubifragio si è abbattuto sulla Liguria, mentre la circolazione dei treni è stata interrotta tra Francia e Italia a causa di una frana scatenata dalle forti piogge.
In Lombardia, Piemonte e Liguria i forti temporali che hanno causato il riversamento in poco tempo di grandi quantità d'acqua hanno portato all'esondazione di alcuni corsi d'acqua, provocando danni e molti disagi.
A Genova nella notte tra domenica e lunedì sono caduti 80 millimetri d'acqua in un'ora, un nubifragio che ha portato all'allagamento della stazione di Piazza Principe, all'interruzione di diverse strade, ad alberi divelti e a centinaia d'interventi dei vigili del fuoco. Un fenomeno violento che qualcuno ha chiamato uragano mediterraneo, ma si tratta di una definizione sbagliata, dice Guido Guidi, meteorologo e militare italiano, ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: "È l'evoluzione di una tipica perturbazione extra-tropicale delle medie latitudini, abbastanza tipica della fine dell'estate".
Impressionanti anche le immagini di una frana caduta su un'autostrada francese, vicino al confine con l'Italia. "La massa d'aria preesistente [ai temporali, ndr] era molto calda", prosegue Guidi. Una situazione che ha gettato le condizioni perché all'arrivo dell'aria più fredda, il contrasto tra le due masse d'aria sia stato molto accentuato. Quindi tutti gli avvenimenti atmosferici che si sono poi generati sono stati abbastanza intensi".
Una situazione, conclude il colonnello, che proseguirà anche nella giornata di martedì, che sarà ancora caratterizzata da piogge e vento forti, nel nord e centro Italia.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.