L'ondata di maltempo che sta interessando il sud delle Alpi si è abbattuta anche sul nord Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’estate è stata spazzata via dal maltempo nel nord Italia. In Lombardia è allerta rossa per il rischio idrogeologico, un violento nubifragio si è abbattuto sulla Liguria, mentre la circolazione dei treni è stata interrotta tra Francia e Italia a causa di una frana scatenata dalle forti piogge.
In Lombardia, Piemonte e Liguria i forti temporali che hanno causato il riversamento in poco tempo di grandi quantità d’acqua hanno portato all’esondazione di alcuni corsi d’acqua, provocando danni e molti disagi.
Contenuto esterno
A Genova nella notte tra domenica e lunedì sono caduti 80 millimetri d’acqua in un’ora, un nubifragio che ha portato all’allagamento della stazione di Piazza Principe, all’interruzione di diverse strade, ad alberi divelti e a centinaia d’interventi dei vigili del fuoco. Un fenomeno violento che qualcuno ha chiamato uragano mediterraneo, ma si tratta di una definizione sbagliata, dice Guido Guidi, meteorologo e militare italiano, ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “È l’evoluzione di una tipica perturbazione extra-tropicale delle medie latitudini, abbastanza tipica della fine dell’estate”.
Impressionanti anche le immagini di una frana caduta su un’autostrada francese, vicino al confine con l’Italia. “La massa d’aria preesistente [ai temporali, ndr] era molto calda”, prosegue Guidi. Una situazione che ha gettato le condizioni perché all’arrivo dell’aria più fredda, il contrasto tra le due masse d’aria sia stato molto accentuato. Quindi tutti gli avvenimenti atmosferici che si sono poi generati sono stati abbastanza intensi”.
Una situazione, conclude il colonnello, che proseguirà anche nella giornata di martedì, che sarà ancora caratterizzata da piogge e vento forti, nel nord e centro Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il produttore di cioccolato Lindt & Sprüngli è riuscito ad aumentare le vendite l'anno scorso, nonostante l'incremento del costo delle materie prime agricole. Il gruppo zurighese ha perfezionato i propri obiettivi finanziari.
“I prezzi degli skipass in Svizzera non sono trasparenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Fondazione svizzero-tedesca per la protezione dei consumatori (SKS) critica le stazioni sciistiche per la loro offerta di "prezzi flessibili": a suo avviso, spesso manca la trasparenza quando si tratta di abbonamenti stagionali e carte giornaliere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) su Credit Suisse (CS) conferma che UBS ha pagato un prezzo troppo basso per rilevare l'istituto concorrente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle famiglie svizzere si rinuncia sempre di più alla carne: la quota di quelle che consuma prodotti animali senza restrizioni è passata da circa il 71% nel 2022 a circa il 64% l'anno scorso, indica un'indagine dell'Università di San Gallo.
Lotto svizzero ed EuroMillions: 35 nuovi milionari nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno 35 persone in Svizzera sono diventate milionarie grazie a una vincita incassata al Lotto o a EuroMillions. Lo indica oggi la Loterie Romande, che assieme a Swisslos (Svizzera tedesca e Ticino) organizza le due lotterie su suolo elvetico.
Sale la fiducia dei consumatori, ma peggiora la sicurezza sull’impiego
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri guardano al futuro economico con un po' meno apprensione: la fiducia dei consumatori è in lieve aumento. Ma il maggiore ottimismo non si traduce in certezze sull'impiego, al contrario: scende infatti ulteriormente la sicurezza sul proprio posto di lavoro.
Il WEF impiegherà nuovamente l’esercito per garantire la sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno l'esercito svizzero appoggerà il Canton Grigioni nelle misure di sicurezza per il Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR). Oggi entra in servizio la maggioranza della truppa.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Trovati resti umani nel relitto di un aereo precipitato nel 1957 nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso di un'operazione effettuata sul relitto del DC-3 della Swissair, precipitato nel Lago di Costanza nel giugno del 1957, una squadra subacquea dell'associazione di recupero di Romanshorn (TG) si è imbattuta sabato - a sua detta - in resti umani.
Il presidente del Centro critica la richiesta dell’UDC per le dimissioni di Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister ha criticato stasera, durante un'intervista a RTS, la richiesta di dimissioni di Viola Amherd avanzata sabato dall'UDC.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.