Le regioni di Lombardia, Piemonte e Liguria sono state colpite da forti piogge.
Claudio Furlan//lapresse
L'ondata di maltempo che sta interessando il sud delle Alpi si è abbattuta anche sul nord Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’estate è stata spazzata via dal maltempo nel nord Italia. In Lombardia è allerta rossa per il rischio idrogeologico, un violento nubifragio si è abbattuto sulla Liguria, mentre la circolazione dei treni è stata interrotta tra Francia e Italia a causa di una frana scatenata dalle forti piogge.
In Lombardia, Piemonte e Liguria i forti temporali che hanno causato il riversamento in poco tempo di grandi quantità d’acqua hanno portato all’esondazione di alcuni corsi d’acqua, provocando danni e molti disagi.
Contenuto esterno
A Genova nella notte tra domenica e lunedì sono caduti 80 millimetri d’acqua in un’ora, un nubifragio che ha portato all’allagamento della stazione di Piazza Principe, all’interruzione di diverse strade, ad alberi divelti e a centinaia d’interventi dei vigili del fuoco. Un fenomeno violento che qualcuno ha chiamato uragano mediterraneo, ma si tratta di una definizione sbagliata, dice Guido Guidi, meteorologo e militare italiano, ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI: “È l’evoluzione di una tipica perturbazione extra-tropicale delle medie latitudini, abbastanza tipica della fine dell’estate”.
Impressionanti anche le immagini di una frana caduta su un’autostrada francese, vicino al confine con l’Italia. “La massa d’aria preesistente [ai temporali, ndr] era molto calda”, prosegue Guidi. Una situazione che ha gettato le condizioni perché all’arrivo dell’aria più fredda, il contrasto tra le due masse d’aria sia stato molto accentuato. Quindi tutti gli avvenimenti atmosferici che si sono poi generati sono stati abbastanza intensi”.
Una situazione, conclude il colonnello, che proseguirà anche nella giornata di martedì, che sarà ancora caratterizzata da piogge e vento forti, nel nord e centro Italia.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.