La regista Audrey Diwan con il massimo premio veneziano
Keystone / Ettore Ferrari
A grande sorpresa, è stato il film francese "L’événement"Collegamento esterno della regista Audrey Diwan a vincere il Leone d’oro alla 78esima edizione del Festival di Venezia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Ad assegnarglielo la giuria presieduta da Bong Joon Ho (il regista di “ParasiteCollegamento esterno”) e composta da Saverio Costanzo, Virginie Efira, Cynthia Erivo, Sarah Gadon, Alexander Nanau e Chloé Zhao. “L’évenement” racconta la storia di una studentessa universitaria, interpretata da Anamaria Vartolomei, che nella Francia all’inizio degli anni ’60 vuole abortire, quando questa procedura cioè era illegale.
La pellicola italiana “È stata la mano di DioCollegamento esterno” di Paolo Sorrentino – in molti si aspettavano che andasse a lui il Leone d’oro – ha invece vinto il Leone d’argento Gran premio speciale della giuria. Racconta la storia del 17enne napoletano Fabietto Schisa, la cui vita cambia radicalmente in seguito all’arrivo di Diego Armando Maradona nella squadra partenopea e a un grave incidente che interrompe la felicità della famiglia.
Il Leone d’argento per la migliore regia è invece andato a “The Power of the DogCollegamento esterno”, film australiano-neozelandese diretto da Jane Campion. Si tratta di un adattamento dell’omonimo romanzo del 1967 di Thomas Savage: un western ambientato nel Montana della metà degli anni Venti che narra le vicende del cowboy inflessibile e crudele Phil Burbank (interpretato da Benedict Cumberbatch).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.