La televisione svizzera per l’Italia

Il Kosovo chiede aiuto a Berna per entrare nel Consiglio d’Europa

Albin Kurti e Alain Berset (a destra).
Albin Kurti e Alain Berset (a destra), nell'incontro di una settimana fa. © Keystone / Peter Klaunzer

Il premier kosovaro Albin Kurti ha sottolineato la necessità di un sostegno svizzero al suo Paese per ottenere l’accesso al Consiglio d'Europa. Il Kosovo, ha detto il politico al quotidiano NZZ, “ha bisogno di amici, che forniscano un quadro fedele di noi".

L’obiettivo di Pristina è di entrare a far parte del Consiglio d’Europa già dal prossimo anno, ha affermato Albin Kurti. A porre un freno all’entrata nell’organizzazione europea in difesa dei diritti umani sono questioni geopolitiche, in particolare il mancato riconoscimento dello Stato balcanico da parte dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica).

La Svizzera sostiene l’adesione del Kosovo al Consiglio d’Europa, ha indicato Albin Kurti, che una settimana fa ha incontrato il presidente della Confederazione Alain Berset. Ciò, ha aggiunto, consentirebbe a tutti gli abitanti del suo Paese, comprese le e gli appartenenti della minoranza serba e di altre comunità, di avere accesso alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

+ Cosa fanno i soldati svizzeri in Kosovo

Dal canto suo, durante i colloqui, Alain Berset ha sottolineato il sostegno della Svizzera al processo di normalizzazione delle relazioni tra Kosovo e Serbia e invitato entrambi i Paesi ad attuare gli accordi di Bruxelles e Ohrid, negoziati in primavera.

Ma la situazione nella regione si sta rapidamente deteriorando e sono di nuovo scoppiati gli scontri interetnici. Due giorni dopo l’incontro bilaterale, nel nord del Kosovo abitato dalla minoranza serba si sono però verificati pesanti scontri. Una circostanza che, a detta del premier balcanico, farà sì che “ci sarà un prima e un dopo 24 settembre”.

In proposito il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha condannato “con la massima fermezza” l’attacco nei confronti della polizia kosovara e ha lanciato un appello alla calma e alla moderazione. Gli autori di quest’atto di violenza dovranno renderne conto, ha scritto il DFAE su X (ex Twitter).


Attualità

Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
manifestazione a Ginevra.

Altri sviluppi

Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite

Questo contenuto è stato pubblicato al A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.

Di più Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
raccolta firme

Altri sviluppi

Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.

Di più Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
lavoro, gelateria

Altri sviluppi

Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio

Questo contenuto è stato pubblicato al Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.

Di più Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
lavoro

Altri sviluppi

“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”

Questo contenuto è stato pubblicato al I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.

Di più “I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard.

Altri sviluppi

Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.

Di più Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
edilizia

Altri sviluppi

La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

Questo contenuto è stato pubblicato al La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.

Di più La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR