Un formaggio Gruyère fabbricato a Vorderfultigen, nel canton Berna, è stato decretato il vincitore del Campionato mondiale dei formaggi 2022 (World Champion Cheese 2022), battendo anche un Gorgonzola italiano.
Descritto dai giudici come un “formaggio artigianale perfetto”, il vincitore è stato tallonato nella fase finale della degustazione dal Gorgonzola dolce DOP di De’ Magi Formaggi, un caseificio toscano.
Il processo di valutazione, durato un giorno, è iniziato con un numero record di 4’434 formaggi provenienti da 42 Paesi selezionati da 250 giudici esperti in rappresentanza di 38 nazioni. Una supergiuria di 16 persone provenienti da 15 Paesi ha poi designato il campione in una fase finale di degustazione e assegnazione di punteggi davanti a un pubblico dal vivo.
Contenuto esterno
Il giudice svizzero Christian Zürcher ha lodato il formaggio vincitore perché “è morbido in bocca e si scioglie sulla lingua. Ha molti sapori, dalle erbe al fruttato, passando per il tostato e con una nota di cuoio”.
“È ben bilanciato e ha una lunga durata in bocca. È davvero qualcosa che mi piace”, ha dichiarato.
Partecipazione ucraina
Come sempre, il concorso è stato internazionale e numerose nazioni vi hanno partecipato, India, Isole Canarie, Stati Uniti, Australia e Giappone inclusi.
Numerose candidature sono state presentate anche dall’Ucraina, Paese che avrebbe dovuto ospitare questa edizione del campionato. La Guild of Fine Food ha esentato i produttori di formaggio del Paese da tutte le tasse d’iscrizione e ha dato loro la possibilità di presentare i loro formaggi per tutta la giornata.
In rappresentanza della nazione come giudice, il proprietario della catena di negozi ucraina Cheese Kingdom, Denis Priimagi, ha espresso gratitudine per l’opportunità e ha dichiarato che “è stato un onore e un piacere” partecipare all’evento, ringraziando il team e i colleghi produttori per il loro sostegno.
Pausa dalla guerra per i bambini ucraini al campo della Croce Rossa a San Gallo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trentacinque bambine e bambini ucraini, tra cinque e quindici anni, hanno trascorso due settimane a San Gallo, per riprendersi dalle sofferenze della guerra nel loro Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La borsa svizzera sta tenendo bene di fronte alla notizia dei dazi al 39% decisi dal presidente americano Donald Trump: alle 10.50 l'indice di riferimento SMI perdeva solo lo 0,5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Locarno Film Festival apre le sue porte mercoledì per undici giorni di proiezioni, incontri e grandi momenti cinematografici. Ecco cosa ha in serbo la 78esima edizione che si tiene dal 6 al 16 agosto.
Keller-Sutter, Trump è convinto che la Svizzera gli rubi 40 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è convinto che la Svizzera "rubi" 40 miliardi di franchi agli Stati Uniti ogni anno a causa del suo deficit commerciale, ha dichiarato oggi Karin Keller-Sutter. Il Consiglio federale respinge questa posizione "assurda" e vuole rilanciare i negoziati.
Dazi, per la Federazione orologiera sono “una minaccia per l’intera economia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi del 39% annunciati ieri dagli Stati Uniti non sono né comprensibili né giustificati e sono chiaramente una minaccia per l'intera economia svizzera, in quanto mettono a repentaglio la competitività delle aziende e dei prodotti elvetici su un importante mercato.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gruyère, il formaggio senza buchi prodotto negli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una Corte statunitense ha deciso che il formaggio elvetico potrà essere prodotto anche Oltreoceano. La 'DOP' negli USA non ha nessuna rilevanza.
La vera mozzarella può essere fatta anche con il latte svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La materia prima di cui la Svizzera abbonda e l'artigianalità dei casari pugliesi permettono di ottenere anche a Ginevra un prodotto freschissimo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Turchia orientale, si produce e commercializza ancora oggi un formaggio nato da una ricetta introdotta da un mastro casaro elvetico 150 anni fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Siamo decisamente felici” ha raccontato il presidente dell’organizzazione Stéphane Jayet che non ha nascosto la sua grande soddisfazione. A Tartegnin si sono dati appuntamento infatti più di 5mila i visitatori, 180 partecipanti al concorso, 400 giurati e 380 volontari. Il tutto in un paesino che conta 240 abitanti. Il vincitore è Nicolas Hauser che fa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È l'alternativa che un albergatore e il suo cuoco hanno messo a punto in Val Bedretto. Riservata (ma solo per ora) ai clienti del ristorante.
“Senza italiani niente formaggio, senza svizzeri niente gelato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni paese è fiero della propria cultura culinaria, e sempre più attivamente la gastronomia sta diventando un pilastro della politica commerciale e della promozione dell’immagine di un paese all’estero. In questo contesto l’Italia è sicuramente una superpotenza, ma che ne è della Svizzera? Cucina “povera” e biodiversità “La cucina svizzera, in essenza, è una cucina…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Visita all’incantevole cittadina medievale in compagnia di Laura Braissant dell’ente turistico locale, che racconta la storia della località e in particolare del castello del XIII secolo dove secondo la leggenda ebbe origine il nome Gruyère. Poco distante, un altro piccolo maniero – il castello di St. Germain – che ospita il Museum HR Giger e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.