Il Consiglio federale non considera i collegamenti aerei tra Ticino e Romandia redditizi e non prevede il loro ripristino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’idea di ripristinare collegamenti aerei fra il Ticino e la Romandia rischia di rimanere un sogno nel cassetto. È quanto si evince dalla risposta del Consiglio federale a un’interpellanza del ticinese Marco Romano (Centro), nella quale il Governo ricorda che in passato simili collegamenti non si sono rivelati redditizi sul lungo periodo. Non giudica quindi prioritario promuovere i voli interni, vista anche la ridotta dimensione della Svizzera.
Nel suo quesito, Romano si dice preoccupato per i tempi di percorrenza troppo lunghi (dalle quattro alle sei ore, sia che si viaggi in treno o in automobile) per collegare il Ticino ai principali centri urbani della Svizzera francese. I recenti problemi alla rete ferroviaria e stradale hanno esacerbato a suo dire il problema dei collegamenti fra il cantone a sud delle Alpi e il resto della Svizzera. Da qui la proposta di riflettere sulla possibilità di ripristinare i collegamenti aerei, anche con una deroga al divieto di cabotaggio, ossia consentendo a una compagnia di bandiera estera di effettuare collegamenti interni.
Per il Governo, tuttavia, questo divieto non ammette deroghe, a meno che non vi siano accordi internazionali in tal senso. L’attuazione di un cabotaggio reciproco sancito tramite accordo internazionale viene attualmente bloccata dall’UE, viene ricordato.
Oltre a ciò, scrive il Consiglio federale, benché sia nell’interesse della Confederazione avere un buon collegamento tra le diverse regioni del Paese, “negli anni passati si è potuto constatare che per alcune tratte nazionali non è possibile operare voli in modo redditizio sul lungo periodo”. L’unico collegamento offerto regolarmente all’interno della Svizzera è quello tra Ginevra e Zurigo e nella maggior parte dei casi si tratta di passeggeri in transito verso scali internazionali, sottolinea il Governo.
Fra l’altro, nel suo rapporto risalente al 2016 sulla politica aeronautica, l’Esecutivo ha sostenuto di non ritenere prioritaria la promozione attiva dei collegamenti aerei interni, “tenuto conto delle distanze interessate e del buon grado di sviluppo della rete ferroviaria e stradale”.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Code record sull’A2 al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 22 chilometri di auto ferme al portale nord della galleria, vacanzieri diretti in Ticino e Italia. Presi d'assalto anche gli aeroporti.
“Aeroporto di Lugano: l’affidabilità è la sfida principale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 26 aprile i cittadini del cantone Ticino e della città di Lugano sanciranno il futuro dell'aeroporto di Lugano.
Ticino-Malpensa in treno, “Servizio inaffidabile, Berna ci ripensi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una levata di scudi in Ticino contro il mancato rinnovo della concessione alla ditta che dal 2005 assicurava collegamenti in pullman.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito al fallimento di Adria, la Swiss ha infatti deciso di interrompere i voli di linea tra lo scalo ticinese e l'hub di Zurigo-Kloten.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.