Critiche al Governo svizzero per eccessiva sorveglianza online
(Immagine simbolo) Edward Snowden, il leaker della National Security Agency, difende la sua divulgazione dei programmi di spionaggio top-secret degli Stati Uniti in una chat online con il quotidiano britannico Guardian e attacca i funzionari statunitensi per averlo definito un traditore.
Keystone / Kin Cheung
L'intelligence elvetica starebbe immagazzinando molte più informazioni di quanto promesso al momento dell'introduzione della nuova legge sulla sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Miroslav Mares, RTS
Secondo quanto riportato martedì dalla rivista in lingua tedesca Republik.chCollegamento esterno, il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) – ossia l’intelligence elvetica – starebbe monitorando le attività digitali della popolazione svizzera. Secondo il sito svizzerotedesco, il Governo avrebbe accesso ai messaggi e alle e-mail della popolazione.
Inoltre, le spie svizzere starebbero immagazzinando molte più informazioni di quanto promesso al momento dell’introduzione della nuova legge sull’intelligence. La SIC nega queste accuse.
“Dall’entrata in vigore della legge sull’intelligence nel 2017, il traffico internet delle cittadine e dei cittadini svizzeri è stato analizzato su vasta scala. Inoltre, tutti i dati vengono registrati in vista di possibili ricerche retroattive”, si legge.
Il Governo starebbe anche violando la protezione delle fonti dei giornalisti e il segreto professionale degli avvocati.
La revisione della legge federale
In occasione della revisione della legge federale nel 2016Collegamento esterno, il consigliere federale Guy Parmelin, all’epoca responsabile della sicurezza, promise il totale rispetto della sfera privata della popolazione. “In questo modo sarà possibile penetrare in alcuni computer, anche in un contesto privato, purché siano soddisfatte tutte le condizioni”, spiegò all’epoca.
L’obiettivo di questa legge, approvata dal 65% della popolazione, è quello di utilizzare le nuove tecnologie di comunicazione per combattere il terrorismo. In particolare, consente di collegarsi ai cavi e alle fibre dei vari operatori e quindi di decriptare gli scambi effettuati su Internet.
Alla televisione pubblica svizzera di lingua francese RTS, Gerhard Andrey, parlamentare del partito dei Verdi del Canton Friburgo, ha sottolineato che questo scenario era stato sollevato nel 2016. Oggi ha ribadito le sue preoccupazioni e il suo scetticismo sulla raccolta di questi dati da parte della SIC, che a suo avviso è sproporzionata e incompatibile con i principi dello Stato di diritto in una democrazia come la Svizzera. “L’intervento è troppo massiccio e il guadagno è troppo scarso”, afferma.
I servizi segreti negano queste affermazioni
Contattata dalla RTS, il SIC nega tutte le affermazioni contenute nell’articolo di Republik: “Il Servizio delle attività informative della Confederazione non è in alcun modo impegnato in una sorveglianza generalizzata. Tutte le attività del SIC sono soggette a un rigoroso controllo a vari livelli del Governo, del Parlamento e dell’amministrazione”.
Sono state espresse anche altre preoccupazioni riguardo all’hacking di questi dati. Steven Meyer, direttore di ZENData ed esperto di cybersicurezza, spiega i suoi timori: “Dato che altre istituzioni nazionali sono già state vittime di hacking dei dati, come possiamo essere sicuri che saranno adeguatamente protetti in modo che un altro governo o dei criminali non possano accedervi?”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.