La televisione svizzera per l’Italia

Il commercio illegale di sostanze chimiche pericolose è fuori controllo

prodotti chimici
Sono poco più di 50 le sostanze chimiche coperte dalla Convenzione di Rotterdam, che sostiene il commercio responsabile di sostanze chimiche pericolose. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved.

Da una ricerca internazionale, cui hanno collaborato esperti elvetici, è emerso che quasi la metà del volume totale del commercio di sostanze chimiche pericolose attraversa illegalmente i confini degli Stati.

Lo studio, pubblicato lunedì sulla rivista Nature Sustainability, ha analizzato il commercio di 46 delle 54 sostanze chimiche sottoposte alla Convenzione di Rotterdam, firmata nel 1998 per garantire la sicurezza della circolazione transfrontaliera di sostanze chimiche pericolose come il mercurio e vari pesticidi.

Preoccupazioni per la vastità del fenomeno 

Secondo la convenzione, il commercio di queste sostanze chimiche è consentito solo se un Paese ne autorizza l’importazione – una misura volta a prevenire la circolazione incontrollata di sostanze chimiche tossiche da parte di Paesi che non dispongono delle infrastrutture necessarie per trattarle e smaltirle in modo sicuro.

“Questo esteso commercio illegale è molto preoccupante perché mina gli sforzi globali per proteggere noi e il nostro ambiente dalle sostanze chimiche pericolose”, ha dichiarato Zhanyun Wang, ricercatore principale dello studioCollegamento esterno presso l’Empa, il Laboratorio federale svizzero per il collaudo e la ricerca sui materiali.

+ Il 100% biologico è una rivoluzione troppo lontana?

Dal 2004 al 2019 sono stati venduti circa 64,5 milioni di tonnellate delle 46 sostanze chimiche. Di queste, 27,5 milioni di tonnellate sono stati commercializzati illegalmente, ovvero esportati in Paesi che si rifiutavano di importarle.

Stime molto prudenti

Tra l’altro il risultato dello studio rappresenta una stima alquanto prudente del commercio illecito di sostanze chimiche pericolose, giacché non vengono considerati né il contrabbando e né il mercato nero.

Gli Stati Uniti, per esempio, hanno esportato circa quattro milioni di tonnellate di sostanze chimiche verso Paesi che si rifiutano di importarle secondo la Convenzione. Tuttavia, simili transazioni non sono necessariamente illegali dal momento che gli Usa non hanno ratificato la convenzione e sono soggetti a regole diverse.

Circolazione elevata di sostanze pericolose

Anche l’elevato volume di commercio – legale e illegale – di alcune sostanze chimiche è preoccupante. Ad esempio, circa l’85% del commercio totale è costituito da dicloruro di etilene, un solvente cancerogeno utilizzato nella produzione di cloruro di polivinile (PVC), una plastica altamente versatile impiegata in vari settori, dai tubi di scarico ai dispositivi medici. Al secondo posto, con 6,3 milioni di tonnellate, si trova il reagente tossico, disinfettante e pesticida biossido di etilene.

Lo studio ha anche rilevato il commercio di alcune sostanze che sono state severamente limitate o addirittura vietate per decenni, tra cui vecchi pesticidi tossici come il clordano e l’aldrin.

Secondo gli autori, le ragioni dell’elevato volume di importazioni di sostanze tossiche sono molteplici, tra cui l’insufficienza delle risorse disponibili per monitorare il commercio di sostanze chimiche (soprattutto nei Paesi in via di sviluppo) e la non chiara divisione delle responsabilità tra i ministeri dell’ambiente e le autorità doganali.

La Svizzera è stata uno dei primi 60 Paesi a firmare la Convenzione di Rotterdam nel 1998. Nel maggio 2023, la Svizzera, il Mali e l’Australia hanno sponsorizzato un emendamento per rafforzare la Convenzione, con l’obiettivo di impedire ai Paesi di bloccare l’inserimento nell’elenco delle sostanze chimiche pericolose.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR