Esiste in Svizzera un’alternativa legale al campeggio selvaggio (su questa paginaCollegamento esterno trovate le regole per campeggiare nella Confederazione): diversi agricoltori, viticoltori e allevatori che hanno aderito alla piattaforma NomadyCollegamento esterno mettono a disposizione degli spazi per chi vuole vivere un’esperienza diversa dal solito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Un’iniziativa che si è diffusa anche a sud delle Alpi: in Ticino esistono attualmente 11 postazioni immerse nel verde che possono essere prenotate tramite Nomady, dalla Valle Leventina fino a Chiasso.
Un’attività accessoria che aiuta, almeno parzialmente, un settore che sta vivendo un momento delicato a livello economico a causa della pandemia e, più recentemente, dei danni causati dal maltempo.
Contenuto esterno
Non si tratta, però, solo di mettere a disposizione degli spazi per gli amanti delle vacanze all’aria aperta, ma anche di creare un legame con il territorio, in un periodo in cui si sceglie sempre più spesso di passare le vacanze nel proprio Paese. Sempre di più, inoltre, i turisti local cercano prodotti altrettanto local e, di preferenza, provenienti dall’agricoltura biologica, che sono spesso messi a loro diposizione nei luoghi dove scelgono di accamparsi.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il boom dei campeggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i campeggi della Svizzera italiana la stagione estiva è iniziata alla grande. Nel servizio di Falò le nuove tendenze della stagione.
La bici piace sempre più e fa anche girare l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzeri popolo di escursionisti, che non disdegnano però nemmeno le due ruote. Attività, queste, il cui risvolto economico è sempre più importante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'assenza dei turisti stranieri, il settore ha subito le conseguenze della crisi del coronavirus: i pernottamenti sono scesi del 62%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I turisti ticinesi sono tornati sull'Alto Lario, mentre a Bellagio la mancanza di ospiti stranieri è più che palpabile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.