Il Tribunale penale di Basilea Città ha condannato giovedì il calciatore della nazionale svizzera Breel Embolo a una pena pecuniaria di 45 aliquote giornaliere da 3'000 franchi con la condizionale per minacce ripetute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il giocatore della nazionale rossocrociata Breel Embolo è stato condannato per minacce ripetute avvenute nel 2018. L’accusa aveva chiesto che all’imputato venisse comminata una pena pecuniaria di 60 aliquote giornaliere da 3’000 franchi con la condizionale, mentre la difesa aveva chiesto l’assoluzione del suo assistito. Il verdetto finale è si 45 aliquote giornaliere da 3’000 franchi con la condizionale.
La vicenda da cui è scaturita la condanna del calciatore, all’epoca dei fatti 21enne, si è svolta a Basilea, dove Embolo si trovava in compagnia di due amici. Il gruppetto si è scontrato con due uomini, si legge nell’atto d’accusa. Nei confronti di uno di loro, Embolo ha esternato minacce quali “Vi anniento! Non sapete chi sono io?”, mentre all’altro ha detto “Farò pestare pure te, figlio di p…”.
In tribunale, Embolo ha dichiarato di essere sceso dalla sua auto per chiedere spiegazioni, in seguito alle provocazioni ricevute da uno dei due uomini. “Non posso escludere di aver detto qualche parolaccia, ma non sono sceso dall’auto per fare del male a qualcuno o per minacciarlo”, ha sottolineato.
Durante la lite uno degli amici del calciatore ha dato improvvisamente un pugno in faccia a uno dei due uomini con il quale stavano avendo l’alterco, rompendogli il setto nasale, scrive il ministero pubblico. Chiamato a processo anche lui, è stato condannato a 10 mesi di prigione con la condizionale per lesioni corporali semplici e altri reati secondari. Ha anche ricevuto una pena pecuniaria di 25 aliquote giornaliere da 40 franchi senza condizionale e dovrà risarcire la persona che ha ferito con 3’000 franchi.
La presidente del tribunale si è basata sui racconti dei testimoni, tre uomini e due donne che sono stati unanimi nel dire che “l’aggressività proveniva da Embolo”, ha detto.
Il calciatore, che non era presente al momento della lettura della sentenza, ha chiesto un risarcimento a causa del “pregiudizio mediatico” e del ritardo del processo, ma la sua richiesta è stata respinta.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.