Rendere il cantone di confine interessante anche per i talenti del nord Italia
Keystone / Jean-christophe Bott
Il centro di competenze Lifestyle Tech di Manno ha presentato oggi, martedì, progetti e idee per il futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Si tratta di un luogo dove le aziende che lavorano nel campo dell’innovazione tecnologica possono interagire e trovare partner accademici tra Università della Svizzera italiana (USI) e Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
L’associazione è nata due anni fa e vede coinvolta anche la multinazionale Accenture, società di consulenza con un fatturato miliardario e circa 640’000 dipendenti in 120 Paesi. Accenture ora punta al Ticino: “È un’area con realtà interessanti per noi, vicina al Nord Italia dove c’è un bacino di talenti che possono essere attratti. Servono persone residenti [in Ticino] e presenti sul territorio, disponibili a lavorare anche in ufficio per colalborare meglio con i partner locali”, ha spiegato il dirigente di Accenture Michele Raballo.
Contenuto esterno
Lifestyle Tech ha annunciato oggi, mercoledì, gli investimenti che intende portare avanti in Ticino, senza però fornire troppi dettagli: “Parliamo di investimenti nell’ordine di alcuni milioni di franchi nei prossimi 3-4 anni” spiega Carlo Terreni, presidente di Lifestyle Tech Competence Center.
L’obiettivo è quello di rendere il Ticino un posto più attrattivo, anche per chi lo ha lasciato preferendo andare a lavorare altrove: “Tutte le attività di sviluppo economico che mettiamo in campo hanno il fine comune di creare opportunità di lavoro per chi risiede in Ticino”, precisa dal canto suo il direttore del direttore della Divisione dell’economia ticinese Stefano Rizzi.
Per questo motivo è anche nato il progetto “Back to Ticino” in collaborazione con l’Organizzazione degli svizzeri all’estero. Una cosa è chiara: a disincentivare il rientro nel cantone a sud delle Alpi son soprattutto i salari.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera sempre capolista in materia di innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da ormai dieci anni, la Confederazione è il Paese più innovativo al mondo, stando alla graduatoria pubblicata dall'OMPI.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.