Rendere il cantone di confine interessante anche per i talenti del nord Italia
Keystone / Jean-christophe Bott
Il centro di competenze Lifestyle Tech di Manno ha presentato oggi, martedì, progetti e idee per il futuro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Si tratta di un luogo dove le aziende che lavorano nel campo dell’innovazione tecnologica possono interagire e trovare partner accademici tra Università della Svizzera italiana (USI) e Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
L’associazione è nata due anni fa e vede coinvolta anche la multinazionale Accenture, società di consulenza con un fatturato miliardario e circa 640’000 dipendenti in 120 Paesi. Accenture ora punta al Ticino: “È un’area con realtà interessanti per noi, vicina al Nord Italia dove c’è un bacino di talenti che possono essere attratti. Servono persone residenti [in Ticino] e presenti sul territorio, disponibili a lavorare anche in ufficio per colalborare meglio con i partner locali”, ha spiegato il dirigente di Accenture Michele Raballo.
Contenuto esterno
Lifestyle Tech ha annunciato oggi, mercoledì, gli investimenti che intende portare avanti in Ticino, senza però fornire troppi dettagli: “Parliamo di investimenti nell’ordine di alcuni milioni di franchi nei prossimi 3-4 anni” spiega Carlo Terreni, presidente di Lifestyle Tech Competence Center.
L’obiettivo è quello di rendere il Ticino un posto più attrattivo, anche per chi lo ha lasciato preferendo andare a lavorare altrove: “Tutte le attività di sviluppo economico che mettiamo in campo hanno il fine comune di creare opportunità di lavoro per chi risiede in Ticino”, precisa dal canto suo il direttore del direttore della Divisione dell’economia ticinese Stefano Rizzi.
Per questo motivo è anche nato il progetto “Back to Ticino” in collaborazione con l’Organizzazione degli svizzeri all’estero. Una cosa è chiara: a disincentivare il rientro nel cantone a sud delle Alpi son soprattutto i salari.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera sempre capolista in materia di innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da ormai dieci anni, la Confederazione è il Paese più innovativo al mondo, stando alla graduatoria pubblicata dall'OMPI.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.