Una rete metallica appositamente rivestita può estrarre l'acqua dalla nebbia e allo stesso tempo rimuovere gli inquinanti ambientali. La tecnologia, sviluppata a Zurigo, è in grado di raccogliere acqua potabile dall'aria anche in regioni con forte inquinamento atmosferico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/ts/mrj
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) hapresentato i risultati giovedì sulla rivista scientifica Nature Sustainability.
I cosiddetti collettori di nebbia non sono una novità in sé. Sono già utilizzati in Perù, Bolivia, Cile, Marocco e Oman, ha dichiaratoCollegamento esterno giovedì l’ETHZ.
Contenuto esterno
Funzionano secondo un principio semplice: le reti a maglie sottili sono appese verticalmente. Quando il vento le attraversa, piccole gocce di nebbia si attaccano alla rete. Con il tempo, le goccioline crescono fino a diventare abbastanza pesanti perché la gravità le trascini verso il basso. A quel punto, l’acqua viene raccolta in una vasca. Secondo l’università, con un collettore di nebbia di pochi metri quadrati si possono ottenere fino a diverse centinaia di litri d’acqua in un giorno.
“Per le regioni con poca pioggia o acqua di sorgente, ma dove la nebbia è un evento comune, questa può essere una benedizione”, hanno detto i ricercatori e le ricercatrici.
Attivato con la luce del sole
Il problema principale di questo sistema è che anche le particelle di sporco presenti nell’aria vengono catturate insieme all’acqua. “In molte delle principali città del mondo, l’aria è così inquinata che l’acqua raccolta dalla nebbia non è abbastanza pulita da poter essere utilizzata non trattata né per bere né per cucinare”. L’ETHZ ha quindi sviluppato un metodo che raccoglie l’acqua dalla nebbia e contemporaneamente la purifica.
Questo metodo utilizza un reticolo a maglie strette di filo metallico rivestito con una miscela di polimeri appositamente selezionati e biossido di titanio. I polimeri fanno sì che le gocce d’acqua si raccolgano in modo efficiente sulla rete e scendano il più rapidamente possibile in un contenitore prima di essere spazzate via dal vento. Il biossido di titanio agisce come catalizzatore chimico, rompendo per renderle innocue le molecole di molti degli inquinanti organici contenuti nell’acqua.
Una volta installata, la tecnologia richiede poca o nessuna manutenzione. Inoltre, non è necessaria alcuna energia, a parte una piccola ma regolare dose di raggi UV per rigenerare il catalizzatore. Mezz’ora di luce solare è sufficiente per riattivare l’ossido di titanio per altre 24 ore, grazie a una proprietà nota come memoria fotocatalitica.
Dopo la riattivazione con i raggi UV, il catalizzatore rimane attivo anche per un lungo periodo al buio. Questa è una qualità molto utile, scrivono i ricercatori, poiché nelle aree soggette a nebbia i periodi di luce solare sono spesso rari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.