La televisione svizzera per l’Italia

Trasformare la nebbia in acqua pulita è possibile

Una rete metallica appositamente rivestita può estrarre l'acqua dalla nebbia e allo stesso tempo rimuovere gli inquinanti ambientali. La tecnologia, sviluppata a Zurigo, è in grado di raccogliere acqua potabile dall'aria anche in regioni con forte inquinamento atmosferico.

Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) hapresentato i risultati giovedì sulla rivista scientifica Nature Sustainability.

I cosiddetti collettori di nebbia non sono una novità in sé. Sono già utilizzati in Perù, Bolivia, Cile, Marocco e Oman, ha dichiaratoCollegamento esterno giovedì l’ETHZ.

Contenuto esterno

Funzionano secondo un principio semplice: le reti a maglie sottili sono appese verticalmente. Quando il vento le attraversa, piccole gocce di nebbia si attaccano alla rete. Con il tempo, le goccioline crescono fino a diventare abbastanza pesanti perché la gravità le trascini verso il basso. A quel punto, l’acqua viene raccolta in una vasca. Secondo l’università, con un collettore di nebbia di pochi metri quadrati si possono ottenere fino a diverse centinaia di litri d’acqua in un giorno.

“Per le regioni con poca pioggia o acqua di sorgente, ma dove la nebbia è un evento comune, questa può essere una benedizione”, hanno detto i ricercatori e le ricercatrici.

Attivato con la luce del sole

Il problema principale di questo sistema è che anche le particelle di sporco presenti nell’aria vengono catturate insieme all’acqua. “In molte delle principali città del mondo, l’aria è così inquinata che l’acqua raccolta dalla nebbia non è abbastanza pulita da poter essere utilizzata non trattata né per bere né per cucinare”. L’ETHZ ha quindi sviluppato un metodo che raccoglie l’acqua dalla nebbia e contemporaneamente la purifica.

Questo metodo utilizza un reticolo a maglie strette di filo metallico rivestito con una miscela di polimeri appositamente selezionati e biossido di titanio. I polimeri fanno sì che le gocce d’acqua si raccolgano in modo efficiente sulla rete e scendano il più rapidamente possibile in un contenitore prima di essere spazzate via dal vento. Il biossido di titanio agisce come catalizzatore chimico, rompendo per renderle innocue le molecole di molti degli inquinanti organici contenuti nell’acqua.

Una volta installata, la tecnologia richiede poca o nessuna manutenzione. Inoltre, non è necessaria alcuna energia, a parte una piccola ma regolare dose di raggi UV per rigenerare il catalizzatore. Mezz’ora di luce solare è sufficiente per riattivare l’ossido di titanio per altre 24 ore, grazie a una proprietà nota come memoria fotocatalitica.

Dopo la riattivazione con i raggi UV, il catalizzatore rimane attivo anche per un lungo periodo al buio. Questa è una qualità molto utile, scrivono i ricercatori, poiché nelle aree soggette a nebbia i periodi di luce solare sono spesso rari. 

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR