La televisione svizzera per l’Italia

Trasformare la nebbia in acqua pulita è possibile

Una rete metallica appositamente rivestita può estrarre l'acqua dalla nebbia e allo stesso tempo rimuovere gli inquinanti ambientali. La tecnologia, sviluppata a Zurigo, è in grado di raccogliere acqua potabile dall'aria anche in regioni con forte inquinamento atmosferico.

Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) hapresentato i risultati giovedì sulla rivista scientifica Nature Sustainability.

I cosiddetti collettori di nebbia non sono una novità in sé. Sono già utilizzati in Perù, Bolivia, Cile, Marocco e Oman, ha dichiaratoCollegamento esterno giovedì l’ETHZ.

Contenuto esterno

Funzionano secondo un principio semplice: le reti a maglie sottili sono appese verticalmente. Quando il vento le attraversa, piccole gocce di nebbia si attaccano alla rete. Con il tempo, le goccioline crescono fino a diventare abbastanza pesanti perché la gravità le trascini verso il basso. A quel punto, l’acqua viene raccolta in una vasca. Secondo l’università, con un collettore di nebbia di pochi metri quadrati si possono ottenere fino a diverse centinaia di litri d’acqua in un giorno.

“Per le regioni con poca pioggia o acqua di sorgente, ma dove la nebbia è un evento comune, questa può essere una benedizione”, hanno detto i ricercatori e le ricercatrici.

Attivato con la luce del sole

Il problema principale di questo sistema è che anche le particelle di sporco presenti nell’aria vengono catturate insieme all’acqua. “In molte delle principali città del mondo, l’aria è così inquinata che l’acqua raccolta dalla nebbia non è abbastanza pulita da poter essere utilizzata non trattata né per bere né per cucinare”. L’ETHZ ha quindi sviluppato un metodo che raccoglie l’acqua dalla nebbia e contemporaneamente la purifica.

Questo metodo utilizza un reticolo a maglie strette di filo metallico rivestito con una miscela di polimeri appositamente selezionati e biossido di titanio. I polimeri fanno sì che le gocce d’acqua si raccolgano in modo efficiente sulla rete e scendano il più rapidamente possibile in un contenitore prima di essere spazzate via dal vento. Il biossido di titanio agisce come catalizzatore chimico, rompendo per renderle innocue le molecole di molti degli inquinanti organici contenuti nell’acqua.

Una volta installata, la tecnologia richiede poca o nessuna manutenzione. Inoltre, non è necessaria alcuna energia, a parte una piccola ma regolare dose di raggi UV per rigenerare il catalizzatore. Mezz’ora di luce solare è sufficiente per riattivare l’ossido di titanio per altre 24 ore, grazie a una proprietà nota come memoria fotocatalitica.

Dopo la riattivazione con i raggi UV, il catalizzatore rimane attivo anche per un lungo periodo al buio. Questa è una qualità molto utile, scrivono i ricercatori, poiché nelle aree soggette a nebbia i periodi di luce solare sono spesso rari. 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR