La televisione svizzera per l’Italia

I Reichsbürger fanno proseliti anche in Svizzera

Blitz della polizia tedesca lo scorso 22 marzo a Reutlingen, nel Baden-Württemberg.
Blitz della polizia tedesca lo scorso 22 marzo a Reutlingen, nel Baden-Württemberg. Keystone / Marijan Murat

Anche in Svizzera vi sono seguaci del movimento di estrema destra tedesco Reichsbürger, che si oppongono allo Stato democratico e la polizia federale (fedpol) sta monitorando il fenomeno.

Alla fine di marzo 2023, nel Cantone di San Gallo sono state effettuate perquisizioni domiciliari nelle abitazioni di due presunti aderenti al movimento e il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un procedimento penale contro gli accusati, sospettati di sostenere un’organizzazione criminale o terroristica.

Operazione che si è svolta in parallelo ad analoghi blitz effettuati dalle autorità tedesche che hanno condotto interventi di polizia in tutto il Paese: in totale sono state perquisite più di 20 proprietà in otto Stati tedeschi e in Svizzera.

Al momento non si dispongono conoscenze approfondite sulla ramificazione dell’organizzazione nella Confederazione, che sono diventati più visibili in seguito alla recente pandemia.

Ascesa con la pandemia

Le recenti retate contro i cosiddetti Reichsbürger in Germania hanno acceso i riflettori anche su gruppi analoghi che in Svizzera si oppongono allo Stato. Secondo le autorità di polizia essi sono diventati più visibili, soprattutto dopo la pandemia di Covid ma non se ne conosce ancora la reale consistenza.

Dal profilo giuridico in Svizzera non esiste una definizione di diritto penale per le persone che rifiutano di essere membri dello Stato o seguaci dei “Reichsbürger”, ha precisato la Procura federale che valuta i vari casi esclusivamente sulla base di aspetti penalmente rilevanti, come ad esempio il sospetto di partecipazione o sostegno a un’organizzazione terroristica.

In Germania i “cittadini del Reich”, stimati in circa 23’000 militanti, non riconoscono la legittimità della Repubblica federale tedesco, ritenuta como uno Stato fantoccio imposto dai vincitori della Seconda guerra mondiale, mentre si rifanno al Reich che ha governato la Germania dal 1875 al 1945.

In Svizzera alcuni casi hanno suscitato scalpore, come quello del sedicente membro dell’autoproclamato “popolo indigeno dei Germaniti”, che si è opposto strenuamente (ma senza successo) al pignoramento del salario da parte dell’ufficio di recupero crediti del distretto di Frauenfeld TG.

Tentativo di golpe lo scorso dicembre in Germania

I seguaci del movimento “Germaniti”, che è stato fondato in Germania circa 15 anni fa, si rifiutano di riconoscere lo Stato e la sua sovranità giuridica e in alcuni casi si rifiutano di pagare le tasse o le multe: le loro motivazioni sono molto simili a quelle del movimento dei “Reichsbürger”. Tra di loro vi sono neonazisti ma anche monarchici e funzionari conservatori degli attuali apparati statali.

Lo scorso 7 dicembre le autorità tedesche hanno disposto la perquisizione e l’indagine di 52 esponenti (di cui 25 sono finiti in manette) dell’organizzazione terroristica “unione patriottica”, riconducibile ai Reichsbürger, con l’accusa di stare pianificando un attacco al Bundestag.


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR