La televisione svizzera per l’Italia

I Reichsbürger fanno proseliti anche in Svizzera

Blitz della polizia tedesca lo scorso 22 marzo a Reutlingen, nel Baden-Württemberg.
Blitz della polizia tedesca lo scorso 22 marzo a Reutlingen, nel Baden-Württemberg. Keystone / Marijan Murat

Anche in Svizzera vi sono seguaci del movimento di estrema destra tedesco Reichsbürger, che si oppongono allo Stato democratico e la polizia federale (fedpol) sta monitorando il fenomeno.

Alla fine di marzo 2023, nel Cantone di San Gallo sono state effettuate perquisizioni domiciliari nelle abitazioni di due presunti aderenti al movimento e il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un procedimento penale contro gli accusati, sospettati di sostenere un’organizzazione criminale o terroristica.

Operazione che si è svolta in parallelo ad analoghi blitz effettuati dalle autorità tedesche che hanno condotto interventi di polizia in tutto il Paese: in totale sono state perquisite più di 20 proprietà in otto Stati tedeschi e in Svizzera.

Al momento non si dispongono conoscenze approfondite sulla ramificazione dell’organizzazione nella Confederazione, che sono diventati più visibili in seguito alla recente pandemia.

Ascesa con la pandemia

Le recenti retate contro i cosiddetti Reichsbürger in Germania hanno acceso i riflettori anche su gruppi analoghi che in Svizzera si oppongono allo Stato. Secondo le autorità di polizia essi sono diventati più visibili, soprattutto dopo la pandemia di Covid ma non se ne conosce ancora la reale consistenza.

Dal profilo giuridico in Svizzera non esiste una definizione di diritto penale per le persone che rifiutano di essere membri dello Stato o seguaci dei “Reichsbürger”, ha precisato la Procura federale che valuta i vari casi esclusivamente sulla base di aspetti penalmente rilevanti, come ad esempio il sospetto di partecipazione o sostegno a un’organizzazione terroristica.

In Germania i “cittadini del Reich”, stimati in circa 23’000 militanti, non riconoscono la legittimità della Repubblica federale tedesco, ritenuta como uno Stato fantoccio imposto dai vincitori della Seconda guerra mondiale, mentre si rifanno al Reich che ha governato la Germania dal 1875 al 1945.

In Svizzera alcuni casi hanno suscitato scalpore, come quello del sedicente membro dell’autoproclamato “popolo indigeno dei Germaniti”, che si è opposto strenuamente (ma senza successo) al pignoramento del salario da parte dell’ufficio di recupero crediti del distretto di Frauenfeld TG.

Tentativo di golpe lo scorso dicembre in Germania

I seguaci del movimento “Germaniti”, che è stato fondato in Germania circa 15 anni fa, si rifiutano di riconoscere lo Stato e la sua sovranità giuridica e in alcuni casi si rifiutano di pagare le tasse o le multe: le loro motivazioni sono molto simili a quelle del movimento dei “Reichsbürger”. Tra di loro vi sono neonazisti ma anche monarchici e funzionari conservatori degli attuali apparati statali.

Lo scorso 7 dicembre le autorità tedesche hanno disposto la perquisizione e l’indagine di 52 esponenti (di cui 25 sono finiti in manette) dell’organizzazione terroristica “unione patriottica”, riconducibile ai Reichsbürger, con l’accusa di stare pianificando un attacco al Bundestag.


Attualità

I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR