I ‘Modena Paintings’ di Basquiat in mostra alla Beyeler
Tredici anni dopo l'ampia retrospettiva dedicata all'artista newyorchese Jean-Michel Basquiat, la Fondazione Beyeler di Riehen nel canton Basilea-Città presenta otto quadri di grande formato che Basquiat dipinse nel 1982 a Modena per un'esposizione voluta dal gallerista Emilio Mazzoli, alla fine mai realizzata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
A distanza di oltre quarant’anni il museo renano riunisce per la prima volta questi importanti lavori, tra cui alcuni dei suoi quadri più celebri e preziosi, oggi custoditi in collezioni private statunitensi, asiatiche e svizzere.
“Singolarmente alcuni dipinti sono stati esibiti in mostre su Basquiat – commenta Sam Keller, direttore del museo – ma questa è finora la prima volta che figurano in un’esposizione, nel loro insieme, come inizialmente previsto dall’artista. Grazie alla pluriennale collaborazione con la famiglia e i collezionisti di Basquiat siamo riusciti a riunire tutte le opere e a ricomporre, così, un capitolo di storia dell’arte”.
Tra i disegni in mostra si notano continui nessi e rimandi tematici e stilistici: tutte le opere sono dominate da una figura monumentale, spesso nera, che si staglia su uno sfondo a larghe pennellate espressivo-gestuali.
L’allestimento della mostra, curata da Keller e da Iris Hasler, ‘associate curator’ presso la Fondazione BeyelerCollegamento esterno, è in una grande sala del museo, integrata da un adiacente spazio multimediale immersivo in cui la genesi dei Modena Paintings è contestualizzata cronologicamente e i visitatori sono trasportati nel mondo dell’artista attraverso brevi filmati.
La mostra “Basquiat. The Modena Paintings” è in programma dall’11 giugno al 27 agosto.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
I film svizzerotedeschi protagonisti delle Giornate di Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edizione anniversario (la sessantesima) delle Giornate di Soletta dedica un'ampia retrospettiva all'Arco giurassiano. Quest'anno a farla da padrone è la produzione svizzerotedesca.
Barry Callebaut vende meno, ma incassa di più grazie al prezzo del cacao
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendite in calo, ma nel contempo ricavi in crescita, sulla scia dell'aumento del prezzo del cacao: può essere sintetizzato così l'inizio del nuovo esercizio per Barry Callebaut, società zurighese numero uno al mondo nella produzione di cioccolato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fase di aumento dei tassi d'interesse sui soldi in banca è stata di breve durata: la remunerazione dei conti risparmio è di nuovo scesa nettamente in gennaio.
Rammarico elvetico per il ritiro degli USA dall’OMS
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si rammarica “profondamente” dell'uscita dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) annunciata dal presidente statunitense Donald Trump, ha dichiarato martedì Elisabeth Baume-Schneider.
Nel 2024 è calato il numero di posti vacanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali di rallentamento per il mercato del lavoro svizzero: stando a un'analisi pubblicata da Adecco nel 2024 il numero dei posti vacanti è sceso del 10% rispetto ai dodici mesi precedente.
La salute delle donne va affrontata meglio perché l’economia ne beneficerebbe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il modo in cui viene affrontata la salute delle donne è inadeguato e genera profonde disuguaglianze con gli uomini, con conseguenze importanti anche sull'economia nel suo complesso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Basquiat da record, venduto all’asta per 110 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquirente è Yusaku Maezawa, un miliardario 41enne fondatore del sito e-commerce online Zozotown, e già proprietario di un altro Basquiat acquistato nel maggio dello scorso anno per poco più di 57 milioni di dollari. L’asiatico si è scontrato a colpi di rialzi milionari con il commerciante d’arte Nicholas Mueller. Una guerra al rialzo che ha…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.