In questo momento dell’anno, una delle attrattive turistiche più belle e divertenti che si possono trovare in molte città europee è rappresentata dai mercatini di Natale.
Tra le città più famose che organizzano questi mercatini e che, in una qualche maniera sembrano essere le “depositarie” di antiche tradizioni, troviamo Salisburgo, Merano, Norimberga, Praga, Einsiedeln, Bolzano e Colmar.
E proprio qui Romano Venziani e Luciano Paltenghi sono andati alla scoperta di questa perla dell’Alsazia, dove la cittadina accoglie un milione e mezzo di appassionati, in un periodo di 6 settimane soltanto, e dove la tradizione è estremamente radicata nel tessuto sociale coniugando alla perfezione tradizione e attività economiche.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli alberi di Natale avranno ancora le bocce di Bellagio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bellagio, sul Lago di Como, è famosa per le decorazioni natalizie in vetro ma questa tradizione rischia di scomparire. Le bocce prodotte artigianalmente dai maestri lariani della soffiatura non hanno nulla da invidiare alle suppellettili prodotte a Murano ma la concorrenza asiatica e dell’Europa dell’Est ha messo a dura prova la sostenibilità economica di questa…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il solito precoce antipasto commerciale, finalmente il primo vero fine settimana natalizio nelle strade e nelle piazze della Svizzera italiana. A Lugano centro affollato – molti i turisti – tra le bancarelle e nei musei oggi aperti e gratuiti. Opere d’arte e dolce kitsch natalizio… l’impasto vincente del primo e lungo fine settimana di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esistono luoghi in cui te lo aspetti che tutto funzioni bene e che girare con i mezzi pubblici sia un’esperienza di viaggio soddisfacente, piuttosto che un’odissea. La Svizzera è sicuramente uno di quei luoghi, un Paese in cui la capacità di fare sistema e di organizzare le cose rende tutto più semplice, per i cittadini…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qualche settimana fa ho avuto la possibilità di poter visitare una delle città più incantevoli della Svizzera: Berna. Ospite di tvsvizzera.it, ho passato un intero week end in questa che più di una città, mi è sembrata davvero una piccola perla. Dotata di ben 6km di arcate, di fontane ornate da sculture rinascimentali, di una…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.