Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981.
La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi.
L’intervista è di Tiziano Colotti
I Matia Bazar si sono formati a Genova nel 1975. Si tratta di un gruppo pop che non ha disegnato concessioni al rock ed al progressive.
Il nome del gruppo nasce dal soprannome di Antonella Ruggiero, chiamata “Matia” (cioè matta in genovese).
Nel 1977 esordirono al Festival di Sanremo con il brano “Ma perché” che fu snobbato dal grande pubblico, ma che tra i giovani ebbe un notevole successo. L’anno però fu favorevole perché venne pubblicata la raccolta “L’oro dei Matia Bazar”, contenente l’inedito “Solo tu”, che raggiunse la vetta della classifica dei 45 giri, vendendo circa un milione di copie.
Nel 1978 il gruppo partecipa per la seconda volta consecutiva al Festival della canzone di Sanremo con il brano “E dirsi ciao” e vince l’edizione.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
C’è tutto un mondo intorno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981 La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981. La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981. La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981. La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raccontare in poche righe la straordinaria, unica, vertiginosa traiettoria artistica di Antonella RuggieroCollegamento esterno è impresa davvero ardua. Non fosse per la ricchezza della materia musicale trattata, la bontà dei risultati ottenuti, la curiosità umana e artistica e l’apertura mentale che la qualificano e le hanno permesso di conoscere, approfondire e sperimentare la grande bellezza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981. La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981. La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981. La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dallo spettacolo Musicalmente registrato a Lugano nel 1981. La formazione era composta da Antonella Ruggiero, Carlo Marrale, Aldo Stellita, Pierangelo Cassano e Giancarlo Golzi
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.