I giornali saranno più leggeri nelle prossime settimane
I quotidiani svizzeri che usciranno mercoledì saranno più sottili del solito. La ragione? Scarseggia carta in tutta Europa e la situazione elvetica è peggiorata dal fatto che la scorsa settimana un incendio ha danneggiato una fabbrica di carta a Perlen, nel canton Lucerna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
I giornali si sono quindi dovuti adattare alla situazione e usciranno con meno pagine. Ad essere colpite sono diverse testate della Svizzera tedesca, come per esempio la NZZ, l’Argauer Zeitung e il St. Galler Tagblatt. Un problema che non tocca i quotidiani ticinesi.
“Lo scorso venerdì siamo stati informati dalla fabbrica di Perlen che a causa dell’incendio la quantità di carta a nostra disposizione sarebbero state ridotte del 10%, ossia di 300 tonnellate”, ha spiegato Andreas Schaffner, co-direttore di Tamedia.
Contenuto esterno
La fabbrica nel Canton Lucerna è l’unica rimasta in Svizzera a produrre ancora carta da giornale. L’incendio dello scorso giovedì è avvenuto nell’impianto di rielaborazione della carta straccia.
La produzione ora sta pian piano riprendendo il suo ritmo, ma rimane da risolvere il problema principale: la mancanza della materia prima che regna in tutta Europa. Il 90% della carta da giornale viene prodotta con carta straccia, ma a causa dei diversi lockdown in Europa sono stati stampati meno giornali e allegati pubblicitari. Manca quindi la carta che serve a produrre… nuova carta.
Come spiega Alain Probst, membro della direzione di Perlen Papier, “Nel primo anno di pandemia in Europa è stato prodotto il 20% in meno di carta. Questa è poi venuta a mancare nel circuito di produzione. È quindi inevitabile che ora quella da giornale scarseggi”. A fine ottobre, comunque, la situazione dovrebbe tornare alla normalità.
Sergio Ermotti: “È prematuro guardare a nuove acquisizioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per UBS è prematuro pensare a nuove acquisizioni, nell'ambito del processo di consolidamento e di nuova regolamentazione in atto nel settore bancario.
Zelensky al WEF: “L’Europa si dia una mossa se vuole contare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì ospite al WEF, il presidente ucraino Volodymir Zelensky si è detto preoccupato, come molti altri, del ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: ascolterà l'Europa o negozierà solo con Russia e Cina, si è chiesto.
La politica di Donald Trump ha fatto da fil rouge (invisibile) al primo giorno del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione europea, attesa all'indomani dell'insediamento degli Stati Uniti, ha adottato una posizione forte all'apertura del WEF di Davos martedì. La Cina ha ribadito la sua opposizione al protezionismo americano, mentre la Svizzera ha chiesto una maggiore stabilità.
Donazioni di organi, nel 2024 il secondo numero più alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera l'anno scorso sono stata effettuate 187 donazioni di organi post-mortem: si tratta della cifra più elevata dopo il record di 200 nel 2023. Lo ha comunicato oggi la fondazione Swisstransplant.
Sparò a un’immagine di Gesù e della Madonna, oggi Sanija Ameti lascia il PVL
Questo contenuto è stato pubblicato al
La co-presidente di Operazione Libero, Sanija Ameti, si è dimessa dal Partito dei Verdi liberali (PVL). La consigliera comunale nella città di Zurigo ha annunciato la decisione dopo la bufera sollevata dalla vicenda degli spari a un'immagine di Gesù e della Madonna.
Imprese e tutela dell’ambiente, raccolte oltre 180’000 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Per grandi imprese responsabili - a tutela dell'essere umano e dell'ambiente", lanciata il 7 di gennaio scorso, avrebbero già raccolto 183'661 firme, che devono ancora essere convalidate, in appena 14 giorni.
La musica rafforza le connessioni cerebrali nei neonati prematuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei neonati prematuri, la musica rafforza le connessioni in alcune aree del cervello. Gli Ospedali Universitari di Ginevra (HUG) studiano questo fenomeno da diversi anni. Ora è più chiaro quali aree del cervello rispondono alla musica.
La Svizzera è un valore sicuro secondo i vertici delle aziende elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I capi d'impresa in Svizzera sono ottimisti per il 2025, malgrado un mondo in crisi. Si affidano al mercato elvetico piuttosto che a quello internazionale, mostra un sondaggio pubblicato lunedì, all'apertura del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.