La televisione svizzera per l’Italia

I costi della sanità sono già aumentati del 7,5% quest’anno in Svizzera

svizzero
La spirale dell'aumento dei costi della sanità non sembra avere fine. © Keystone / Gaetan Bally

Santésuisse - l'associazione ombrello degli assicuratori sanitari svizzeri - ha avvertito che i costi della sanità sono già aumentati del 7,5% pro capite nei primi due mesi del 2023.

Secondo Santésuisse, le ragioni principali dell’aumento dei costi sono legati alla crescita dei prezzi dei farmaci e all’elevata quantità di medicinali prescritti. 

“Il risultato sarà un ulteriore aumento dei premi”, afferma Verena Nold, direttrice di Santésuisse in un’intervista al SonntagsBlick.

+ Perché la Svizzera è a corto di farmaci

Verena Nold chiede che i trattamenti di cui è stata dimostrata l’inutilità vengano eliminati dal catalogo dei farmaci rimborsati dall’assicurazione malattia obbligatoria. 

“Se vogliamo che il nostro sistema sia finanziabile a lungo termine, dobbiamo diventare più efficienti”. Per fare questo, i Cantoni dovrebbero applicare criteri severi ai nosocomi e non più “attribuire mandati di prestazione a ogni piccolo ospedale”, ha aggiunto Nold.

I premi dell’assicurazione sanitaria sono aumentati in media del 6,6% tra il 2022 e il 2023, a causa della pandemia e agli effetti di recupero. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), il premio medio per gli adulti è salito a 397,20 franchi al mese. Quello per i giovani adulti è cresciuto del 6,3% a 279,90 franchi al mese, mentre quello per i bambini è aumentato del 5,5% a una media di 105 franchi.

Per Verena Nold, questi aumenti non sono sufficienti a coprire i costi crescenti dell’assistenza sanitaria. “Avremmo già dovuto aumentare i premi del 10% per il 2023”, ha sottolineato. 

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR