La televisione svizzera per l’Italia

I costi della sanità sono già aumentati del 7,5% quest’anno in Svizzera

svizzero
La spirale dell'aumento dei costi della sanità non sembra avere fine. © Keystone / Gaetan Bally

Santésuisse - l'associazione ombrello degli assicuratori sanitari svizzeri - ha avvertito che i costi della sanità sono già aumentati del 7,5% pro capite nei primi due mesi del 2023.

Secondo Santésuisse, le ragioni principali dell’aumento dei costi sono legati alla crescita dei prezzi dei farmaci e all’elevata quantità di medicinali prescritti. 

“Il risultato sarà un ulteriore aumento dei premi”, afferma Verena Nold, direttrice di Santésuisse in un’intervista al SonntagsBlick.

+ Perché la Svizzera è a corto di farmaci

Verena Nold chiede che i trattamenti di cui è stata dimostrata l’inutilità vengano eliminati dal catalogo dei farmaci rimborsati dall’assicurazione malattia obbligatoria. 

“Se vogliamo che il nostro sistema sia finanziabile a lungo termine, dobbiamo diventare più efficienti”. Per fare questo, i Cantoni dovrebbero applicare criteri severi ai nosocomi e non più “attribuire mandati di prestazione a ogni piccolo ospedale”, ha aggiunto Nold.

I premi dell’assicurazione sanitaria sono aumentati in media del 6,6% tra il 2022 e il 2023, a causa della pandemia e agli effetti di recupero. Secondo l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), il premio medio per gli adulti è salito a 397,20 franchi al mese. Quello per i giovani adulti è cresciuto del 6,3% a 279,90 franchi al mese, mentre quello per i bambini è aumentato del 5,5% a una media di 105 franchi.

Per Verena Nold, questi aumenti non sono sufficienti a coprire i costi crescenti dell’assistenza sanitaria. “Avremmo già dovuto aumentare i premi del 10% per il 2023”, ha sottolineato. 

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR