I contratti di acquisto dei vaccini in Svizzera sono stati resi pubblici, ma...
L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha reso oggi pubblici i contratti di acquisto dei vaccini anti-Covid di Moderna e di Pfizer/BioNtech. Molti dei paragrafi, però, sono stati anneriti e risultano quindi illeggibili.
La loro pubblicazione era richiesta e attesa da tempo e ora sono finalmente stati resi pubblici: l'UFSP ha messo a disposizione sul suo sito i contratti di acquisto dei vaccini anti-Covid Link esternodi Moderna e Pfizer/BioNtech. Non sono tardate le polemiche: molti dei paragrafi, infatti, sono stati resi illeggibili. Ad esserne indignato è sopratutto l'avvocato Remy Wyssman, che in questo ultimo anno ha chiesto ripetutamente la pubblicazione di questi documenti: “Le informazioni più importanti sono state annerite. Ciò dimostra quanta poca sia la sensibilità dell'Ufficio federale della sanità riguardo alla trasparenza”.
L’UFSP ha però subito ribattuto per iscritto: “Secondo la legge federale sul principio di trasparenza dell’amministrazione, il diritto di accesso a documenti ufficiali non è illimitato. (…) Nonostante i passaggi anneriti, le pubblicazioni offrono all’opinione pubblica informazioni sui contenuti e sugli aspetti normativi dei contratti”.
Non basta, secondo Wyssman, che sottolinea che mancano i punti più rilevanti, come “i prezzi delle dosi, il costo totale degli acquisti, e le clausole di responsabilità”.
L’associazione Interpharma, che raggruppa le case farmaceutiche, spiega che i passaggi anneriti non violano la legge e garantiscono il segreto d'ufficio: ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI il direttore generale René Buholzer ha dichiarato: “Per noi è importante che lo Stato rispetti le basi legali. La Legge federale del principio di trasparenza dell'amministrazione garantisce la trasparenza, ma anche il rispetto del segreto d'ufficio e di fabbricazione”.
Argomenti, questi, che secondo la professoressa di diritto sanitario Kerstin Vokinger le case farmaceutiche utilizzano sempre più spesso: “Il fatto che vi siano così tanti passaggi anneriti è problematico. Oltre all'interesse privato, va considerato anche quello pubblico. E in questo caso l'interesse pubblico, quello della popolazione, è davvero molto grande”.
I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.