Le prospettive finanziarie dello Stato non sono rosee: il Governo ha annunciato mercoledì un deficit di 4,6 miliardi di franchi. Ciò che più preoccupa è il disavanzo strutturale, pari a 1,6 miliardi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS/mar
Dopo il 2020 e il 2021, la Confederazione chiuderà in rosso anche il 2022: il deficit di finanziamento ammonterà a 4,3 miliardi di franchi.0
Le entrate ordinarie sono di circa 1,9 miliardi di franchi inferiori a quelle stimate. Soprattutto gli introiti derivanti dall’imposta preventiva sono stati nettamente inferiori a quelli immaginati (-3,2 mia), ha dichiarato in una conferenza stampa a Berna la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.
Inoltre, per la prima volta dal 2005 il bilancio ordinario della Confederazione ha chiuso con un disavanzo più elevato di quello ammesso dalla situazione congiunturale. Il deficit strutturale ammonta infatti a quasi 1,6 miliardi.
Contenuto esterno
Il freno all’indebitamento, che è essenziale anche negli anni di crisi, consentirebbe un deficit congiunturale di 0,3 miliardi di franchi. Di conseguenza, gran parte di esso è di natura strutturale (-1,6 mia), ha aggiunto la ministra delle finanze, precisando che finanze solide e sane sono essenziali per superare le conseguenze di crisi come la pandemia e la guerra in Ucraina.
+ Se volete saperne di più sul freno all’indebitamento, un meccanismo che ha permesso alla Svizzera di avere un rapporto tra debito pubblico e PIL molto contenuto.
Bilancio straordinario
Per quanto riguarda le spese straordinarie, si sono in particolare registrate uscite di 4 miliardi di franchi destinate rispettivamente alle misure per attenuare le conseguenze della crisi del coronavirus (3,3 mia.) e per accogliere le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina (0,7 mia.), a fronte di entrate pari a 1,6 miliardi di franchi.
Queste ultime sono state realizzate principalmente grazie alla distribuzione dell’utile conseguito dalla Banca nazionale svizzera nell’esercizio 2021 (2,0 mia., di cui 1,3 mia. a titolo straordinario).
Contenuto esterno
Taglio del 2% delle spese
Il preventivo 2024 dovrà essere rielaborato. Misure di risparmio sono inevitabili e sono già previste. Consentiranno di stabilire un budget conforme al freno all’indebitamento, ha rilevato ancora Karin Keller-Sutter.
Talune sono già state prese in gennaio: il contributo obbligatorio della Svizzera al programma di ricerca Orizzonte Europa non sarà più iscritto a bilancio. Le spese dell’esercito saranno sì aumentate ma più lentamente del previsto. Le importazioni di vetture elettriche saranno d’ora in poi tassate alla stessa stregua delle altre. E le spese in materia di migrazione per accogliere i rifugiati ucraini saranno contabilizzate nel budget straordinario nel 2024, ha annunciato Keller-Sutter.
Per coprire il rimanente deficit di finanziamento, ossia circa 500 milioni di franchi, il Consiglio federale ha deciso di operare tagli lineari del 2% sulle spese “scarsamente vincolate”, che comprendono pure i costi per il personale. La cooperazione internazionale, la cultura, l’agricoltura, il trasporto regionale dei viaggiatori, l’ambiente e la promozione economica sono segnatamente interessate dai tagli.
Risparmiare dappertutto
Il Consiglio federale ha fissato obiettivi di risparmio a tutti i dipartimenti federali e pure alla Cancelleria. Questi ultimi dovranno definire delle misure concrete, ha spiegato la ministra delle finanze.
I deficit strutturali resteranno elevati nel 2025 e negli anni seguenti, prevede il governo. Altre misure dovranno quindi essere prese per le spese “fortemente vincolanti” e saranno annunciate nelle prossime settimane. Di certo, si sa che il Governo si è prefissato di sgravare di 600 milioni all’anno, fino a un massimo di 1 miliardo, i piani finanziari dal 2025.
Insomma, le prospettive finanziarie della Confederazione per gli anni a venire sono a tinte più che fosche.
Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.
Travail.Suisse chiede un aumento dei salari in media del 2% nel 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni.
Ignazio Cassis: “Siamo prontissimi a ospitare Putin-Zelensky a Ginevra”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "prontissima" ad accogliere un eventuale incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Volodymyr Zelensky.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fare volontariato può avere conseguenze positive sulla salute mentale. Chi si impegna per gli altri rafforza infatti anche sé stesso. È quanto emerge da un sondaggio svolto in Svizzera, Germania e Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di pagamento digitale Twint contava oltre 6 milioni di utenti alla fine del primo semestre dell'anno. Questi hanno effettuato 773 milioni di transazioni nel 2024, con un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.
Tentano di svaligiare un negozio di armi, arrestati tre francesi nel canton Vaud
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre giovani cittadini francesi hanno tentato di svaligiare un'armeria ieri mattina presto a Yverdon-les-Bains (VD). Sono stati arrestati dopo un inseguimento durante il quale un agente ha sparato contro il loro veicolo. Nessuno è rimasto ferito.
Dopo le minacce di stragi nelle scuole, Coira valuta varie misure
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vetri di sicurezza, una maggiore formazione degli insegnanti e digitalizzare le planimetrie degli edifici: sono alcune misure che la città di Coira sta valutando e mettendo in atto per aumentare la sicurezza nelle scuole, secondo la risposta a un atto parlamentare.
Swatch ritira la pubblicità “occhi a mandorla” in Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo orologiero Swatch ha ritirato una campagna pubblicitaria dopo accuse di razzismo in Cina per aver usato stereotipi razzisti sugli occhi delle persone asiatiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì a Washington si decide il futuro dell'Ucraina. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è atteso in serata alla Casa Bianca insieme ad alcuni leader europei.
Le aziende svizzere cercano di adattarsi ai dazi statunitensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende elvetiche, che siano marchi iconici come Victorinox o realtà specialistiche come Thermoplan, cercano di adattarsi ai dazi doganali del 39% imposti dagli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.