La televisione svizzera per l’Italia

I beni russi congelati non sono molto redditizi, dicono le autorità svizzere

Banca centrale russa
Secondo la Segreteria di Stato per gli Affari Economici (SECO), le riserve e gli attivi della Banca Centrale della Federazione Russa dichiarati in Svizzera ammontano a 7,4 miliardi di franchi svizzeri. Un importo simile di attività finanziarie russe è stato congelato in Svizzera nell'ambito delle sanzioni in corso. Keystone / Yuri Kochetkov

I beni russi congelati in Svizzera (7,5 miliardi di franchi e 15 proprietà) non sono redditizi, ha fatto sapere la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).

La Svizzera è impegnata in un approccio coordinato a livello internazionale sulla questione dei beni congelati e delle riserve della Banca centrale russa, ha indicato la SECO. Attualmente, il congelamento dei beni russi in Svizzera non porta a profitti sostanziali.

Diversa la situazione del Belgio, che mercoledì ha annunciato che pagherà 1,7 miliardi di euro all’Ucraina, una somma che corrisponde ai proventi delle imposte sugli interessi maturati sui beni russi congelati nelle banche del Paese. Secondo il Governo belga, questa somma deve essere destinata all’Ucraina, in particolare per ricostruire le sue infrastrutture.

In Svizzera, i patrimoni russi congelati nel quadro delle sanzioni ammontano a 7,5 miliardi di franchi, oltre a 15 proprietà, ha confermato giovedì a Keystone-ATS la SECO.

Inoltre, la somma totale delle riserve e degli attivi della Banca Centrale della Federazione Russa dichiarati in Svizzera ammonta a circa 7,4 miliardi di franchi.

+ Banche svizzere, l’impatto delle sanzioni contro la Russia

Centinaia di miliardi in Belgio

La situazione in Belgio è particolare, in quanto è sede del depositario centrale della Federazione russa. È anche uno dei Paesi dell’UE con il maggior numero di attività finanziarie russe congelate nell’ambito delle sanzioni imposte a Mosca dall’UE dopo l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022.

Il primo ministro Alexander De Croo ha fatto riferimento a “centinaia di miliardi” di averi detenuti in varie istituzioni finanziarie, che hanno generato interessi per “miliardi” di euro. Per il momento, è impossibile attingere a questi beni o agli interessi, a causa della mancanza di una base giuridica. D’altra parte, però, la legislazione belga consente di ridistribuire all’Ucraina i proventi della tassazione degli interessi.

+ Sanzioni alla Russia, perché la Svizzera si considera esemplare nonostante le critiche

In Svizzera, invece, l’immobilizzazione dei beni russi “non porta a profitti sostanziali”. La Confederazione “segue con attenzione il dibattito internazionale e si impegna ad adottare un approccio coordinato”. A prescindere dalle discussioni sui beni russi congelati, il Consiglio federale ha ripetutamente ribadito la sua intenzione di continuare a sostenere l’Ucraina, ha aggiunto la SECO.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR