In poco più di 30 anni, da quando cioè la rivista Bilan pubblica la graduatoria, il patrimonio dei paperoni elvetici è più che quadruplicato. Tra i nuovi volti anche il fondatore di Bitcoin Switzerland.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
I 300 svizzeri più ricchi della Svizzera hanno incrementato significativamente il loro patrimonio quest’anno. È quanto emerge dalla tradizionale classifica pubblicata da Bilan, secondo la quale l’aumento (+16,3%, corrispondente a 115 miliardi di franchi) è il più alto da quando viene stilata la graduatoria.
Insieme dispongono di un totale di 821,8 miliardi, ha reso noto ieri sera la rivista economica. Il patrimonio medio è di circa 2,7 miliardi. Rispetto al 1989, è quindi più che quadruplicato.
Il fatto che i ricchi diventino sempre più ricchi è un fenomeno globale, rilevano gli autori, che notano anche una certa tendenza al recupero, dato che l’anno scorso la crescita in Svizzera è stata solo dello 0,7%. A trainare ci sono soprattutto la ripresa congiunturale e il boom dei mercati azionari.
Ikea, Roche, Kühne+Nagel
Da 20 anni, e senza interruzione, a guidare la classifica c’è la famiglia IKEA. Gli eredi Jonas, Peter e Mathias Kamprad dispongono attualmente di una fortuna di 56 miliardi di franchi.
Al secondo posto troviamo la famiglia Hoffmann, Oeri e Duschmalé con una fortuna stimata di 34,5 miliardi. Hanno beneficiato soprattutto del forte aumento del prezzo della loro quota di maggioranza nel colosso farmaceutico Roche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ecco chi sono gli svizzeri più ricchi del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i 500 miliardari del Bloomberg Billionaires Index figurano anche sette italiani. Nei primi posti ci sono però nove statunitensi e un francese.
Il balzo in avanti più significativo è stato compiuto dal nuovo numero tre della graduatoria, l’imprenditore nel settore della logistica Klaus-Michael Kühne, di Kühne+Nagel, la cui fortuna è quasi raddoppiata in un anno a 29,5 miliardi.
Il divario si sta allargando anche tra i super-ricchi, tanto che il patrimonio dei primi dieci è aumentato del 18,6%, molto più della media. Insieme, rappresenta quasi un terzo del totale.
I maggiori incrementi
I maggiori incrementi sono stati messi a segno dal fondatore di Checkout.com, Guillaume Pousaz (+7,25 miliardi), e dai fondatori di Partners Group Alfred Gantner, Marcel Erni e Urs Wietlisbach (+5 miliardi).
Anche la famiglia Blocher ha fatto passi avanti significativi. Il patrimonio di tutti i suoi membri è aumentato di 4 miliardi a 19,5 miliardi. Le partecipazioni nella sola Ems-Chemie sono stimate in 15 miliardi di franchi.
Per essere inclusi nel gruppo dei super ricchi occorre disporre di una fortuna di oltre 100 milioni di franchi. Undici persone sono entrate per la prima volta in questa lega esclusiva, disponendo complessivamente di un patrimonio di circa 9 miliardi di franchi.
I volti nuovi
Le new entry più illustri sono quelle del Ceo di Roche Severin Schwan e del banchiere Boris Collardi. Grazie a una IPO di successo sono entrati a farvi parte anche i responsabili del produttore di scarpe On (David Allemann, Olivier Bernhard, Caspar Coppetti, Martin Hoffmann e Marc Maurer). Il loro patrimonio è stimato tra i 2 e i 2,5 miliardi.
Anche un primo cripto-milionario è entrato in classifica. Si tratta di Niklas Nikolajsen, fondatore di Bitcoin Switzerland. Si stima che abbia tra i 300 e i 400 milioni di franchi.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chi è il miliardario svizzero che vuole proteggere il pianeta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “proteggere il pianeta”. Per questo importante obiettivo, nove fondazioni filantropiche hanno deciso di donare cinque miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i 500 miliardari del Bloomberg Billionaires Index figurano anche sette italiani. Nei primi posti ci sono però nove statunitensi e un francese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In meno di tre decenni, il patrimonio pro capite dei “paperoni svizzeri” è più che triplicato: 660 milioni di franchi nel 1989, 2’246 milioni oggi. Attualmente, un miliardario ogni quindici vive in Svizzera. I primi dieci della classifica pubblicata venerdì dalla rivista economica Bilanz Collegamento esternoin un anno hanno guadagnato 18 miliardi di franchi in più e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.