La televisione svizzera per l’Italia

I 300 svizzeri più ricchi si sono arricchiti nel 2021 di altri 115 miliardi

Svizzera in oro.
Da 20 anni, a guidare la classifica c'è la famiglia fondatrice di IKEA. Gli eredi Kamprad dispongono di una fortuna di 56 miliardi di franchi. © Keystone / Gaetan Bally

In poco più di 30 anni, da quando cioè la rivista Bilan pubblica la graduatoria, il patrimonio dei paperoni elvetici è più che quadruplicato. Tra i nuovi volti anche il fondatore di Bitcoin Switzerland.

I 300 svizzeri più ricchi della Svizzera hanno incrementato significativamente il loro patrimonio quest’anno. È quanto emerge dalla tradizionale classifica pubblicata da Bilan, secondo la quale l’aumento (+16,3%, corrispondente a 115 miliardi di franchi) è il più alto da quando viene stilata la graduatoria.

Insieme dispongono di un totale di 821,8 miliardi, ha reso noto ieri sera la rivista economica. Il patrimonio medio è di circa 2,7 miliardi. Rispetto al 1989, è quindi più che quadruplicato.

Il fatto che i ricchi diventino sempre più ricchi è un fenomeno globale, rilevano gli autori, che notano anche una certa tendenza al recupero, dato che l’anno scorso la crescita in Svizzera è stata solo dello 0,7%. A trainare ci sono soprattutto la ripresa congiunturale e il boom dei mercati azionari.

Ikea, Roche, Kühne+Nagel

Da 20 anni, e senza interruzione, a guidare la classifica c’è la famiglia IKEA. Gli eredi Jonas, Peter e Mathias Kamprad dispongono attualmente di una fortuna di 56 miliardi di franchi.

Al secondo posto troviamo la famiglia Hoffmann, Oeri e Duschmalé con una fortuna stimata di 34,5 miliardi. Hanno beneficiato soprattutto del forte aumento del prezzo della loro quota di maggioranza nel colosso farmaceutico Roche.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Ecco chi sono gli svizzeri più ricchi del mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra i 500 miliardari del Bloomberg Billionaires Index figurano anche sette italiani. Nei primi posti ci sono però nove statunitensi e un francese.

Di più Ecco chi sono gli svizzeri più ricchi del mondo

Il balzo in avanti più significativo è stato compiuto dal nuovo numero tre della graduatoria, l’imprenditore nel settore della logistica Klaus-Michael Kühne, di Kühne+Nagel, la cui fortuna è quasi raddoppiata in un anno a 29,5 miliardi.

Il divario si sta allargando anche tra i super-ricchi, tanto che il patrimonio dei primi dieci è aumentato del 18,6%, molto più della media. Insieme, rappresenta quasi un terzo del totale.

I maggiori incrementi

I maggiori incrementi sono stati messi a segno dal fondatore di Checkout.com, Guillaume Pousaz (+7,25 miliardi), e dai fondatori di Partners Group Alfred Gantner, Marcel Erni e Urs Wietlisbach (+5 miliardi).

Anche la famiglia Blocher ha fatto passi avanti significativi. Il patrimonio di tutti i suoi membri è aumentato di 4 miliardi a 19,5 miliardi. Le partecipazioni nella sola Ems-Chemie sono stimate in 15 miliardi di franchi.

Per essere inclusi nel gruppo dei super ricchi occorre disporre di una fortuna di oltre 100 milioni di franchi. Undici persone sono entrate per la prima volta in questa lega esclusiva, disponendo complessivamente di un patrimonio di circa 9 miliardi di franchi.

I volti nuovi

Le new entry più illustri sono quelle del Ceo di Roche Severin Schwan e del banchiere Boris Collardi. Grazie a una IPO di successo sono entrati a farvi parte anche i responsabili del produttore di scarpe On (David Allemann, Olivier Bernhard, Caspar Coppetti, Martin Hoffmann e Marc Maurer). Il loro patrimonio è stimato tra i 2 e i 2,5 miliardi.

Anche un primo cripto-milionario è entrato in classifica. Si tratta di Niklas Nikolajsen, fondatore di Bitcoin Switzerland. Si stima che abbia tra i 300 e i 400 milioni di franchi.
 

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR