Si tratta di una tecnica che va oltre la semplice calligrafia.
Keystone / Bernat Armangue
In un'epoca di digitalizzazione estrema, la calligrafia torna ad appassionare chi vuole prendersi una pausa dalla tecnologia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Tempo di feste è anche tempo di auguri. Le classiche cartoline sono spesso sostituite da auguri digitali, ma negli ultimi anni la scrittura a mano è tornata in voga grazie al “handletteringCollegamento esterno“, una tecnica simile alla calligrafia, ma con quel qualcosa in più.
Appassionate e appassionati non solo vogliono scrivere bene, ma vogliono farlo con gli strumenti giusti e la carta adatta. A questo scopo sono nati negozi specializzati che vendono tutto il necessario per soddisfare qualsiasi esigenza calligrafica.
Chi si dedica al handlettering lo fa anche per dimostrare alla persona che riceverà l’opera (perché spesso si tratta di vere e proprie piccole opere d’arte) di aver investito del tempo per creare qualcosa di personalizzato.
Come spiega ai microfoni della Radiotelevisione svizzera la gerente di un negozio specializzato, si tratta di una tecnica “simile alla calligrafia, ma si usano pennarelli dalla punta arrotondata e si uniscono anche stili di pittura. Se si usano invece pennarelli con la punta a pennello si parla di brushlettering, un metodo più difficile che necessita più pratica”.
Contenuto esterno
Numerosi anche i corsi che si organizzano un po’ ovunque nella Confederazione e che attirano sempre più partecipanti.
Che questo passatempo sia di tendenza lo si nota anche nei grandi magazzini, che vi dedicano reparti sempre più estesi. “La richiesta di questi articoli è in continua crescita da più di dieci anni. All’inizio in modo più modesto, negli ultimi 5-6 anni invece l’aumento è stato più importante”, racconta il direttore di Manor Coira Mario Bosnjak.
Il trend – che sia handlettering o brushlettering – va controcorrente in un mondo sempre più digitale. Digitalizzazione che è probabilmente la causa di una sorta di ritorno alle origini. “Per un momento si è offline”, dice Irene Fäh, gerente del negozio Schönerschulen. “Non si deve controllare se la batteria è carica o se ci sono delle prese elettriche nelle vicinanze. Molte persone ci dicono che assomiglia alla meditazione, il tempo vola e aiuta a rilassarsi”.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Brienz, via libera a un altro ritorno-lampo per gli abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si annuncia un altro ritorno-lampo per gli sfollati di Brienz, il villaggio grigionese minacciato da una frana incombente.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inizialmente non illustrata, ebbe un immediato successo. Le prime a colori si ottennero con la fotocromia inventata dallo svizzero Hans Jakob Schmid.
Partecipa alla discussione!