La vertenza che oppone Nestlé ai grandi dettaglianti europei potrebbe essere risolta: stando a quanto afferma l'edizione odierna della Frankfurter Allgemeine Zeitung le parti avrebbero trovato un compromesso su ribassi e condizioni di vendita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Secondo il quotidiano tedesco, che cita una fonte che avrebbe partecipato alle discussioni, l’accordo con Agecore Collegamento esternonon sarebbe però ancora stato firmato: questo avverrà nei prossimi giorni.
Agecore è un’alleanza di acquisto creata nel 2015 da importanti dettaglianti europei. vi fanno parte la svizzera Coop, la tedesca Edeka, la francese Intermarché, la belga Colruyt, l’italiana Conad e la spagnola Eroski.
Fatturato da 2 miliardi di franchi
Insieme questi marchi contribuiscono, secondo stime, a circa due miliardi di franchi al fatturato di Nestlé e hanno mosso critiche per i prezzi di acquisto giudicati troppo elevati.
Non avendo ottenuto ragione hanno cominciato a togliere dagli scaffali numerosi articoli della multinazionale di Vevey nel canton Vaud.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nestlé, in Michigan è Davide contro Golia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante dell’alimentare con sede a Vevey, nel canton Vaud, ha iniziato a pompare acqua nella regione nei primi anni del 2000, per venderla con il marchio Ice Mountain. Presentata come fonte sorgiva, l’acqua è più costosa di quella purificata. La Nestlé vorrebbe aumentare le capacità di pompaggio dell’impianto, passando dai 950 litri al minuto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Legge federaleCollegamento esterno sull’importazione e l’esportazione dei prodotti agricoli trasformati risale al 1974. Consente alla Confederazione di sostenere l’export di prodotti che risentono del prezzo elevato del latte e dei cereali svizzeri, per questo è comunemente chiamata “Legge sul cioccolato”. Sostegno diretto ai contadini L’Organizzazione mondiale del commercio, in una decisione adottataCollegamento esterno nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Calo dell’utile netto per Nestlé nel primo semestre del 2016: 4,1 miliardi di franchi, 0,4% in meno su un anno. Le vendite, al contrario, sono progredite del 3,5% a 43,2 miliardi e la crescita reale interna è stata del 2,8%. I tassi di cambio hanno inciso in misura del 2%. I risultati dei primi sei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé festeggia 150 anni e si regala «Nest», che vuole essere una piattaforma di dialogo tra le diverse epoche. Nestlé sottolinea che non si tratta di un museo ma di una fabbrica di ricordi, di emozioni e di conoscenze aperte al futuro. Una storia, quella di Nestlé, che ha attraversato diverse epoche.…
Nestlé guadagna 9 miliardi ma perde terreno in borsa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utile e fatturato in calo nel 2015 per Nestlé. Il risultato netto del gigante alimentare vodese ha sì raggiunto l’impressionante cifra di nove miliardi e cento milioni di franchi, ma risulta in calo di oltre il 37 per cento. Un risultato inferiore alle stime degli analisti: di conseguenza poco fa sul listino della borsa svizzera…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo indiano ha reso noto il suo intento di richiedere a Nestlé 6400 milioni di rupie per danni, circa 98 milioni di franchi, in merito ai livelli di piombo al di sopra della norma presenti in confezioni di pasta a cottura istantanea venduti sotto il marchio Maggi. Lo riferisce “The Times of India”. Le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ottima annata per Nestlé, che giovedì mattina ha presentato il bilancio del 2014 con un utile netto di 14 miliardi e mezzo di franchi, ben 4 miliardi in più rispetto all’anno prima. Un risultato dovuto in gran parte a fattori straordinari, come la cessione di una parte della partecipazione in L’Oréal, il numero uno mondiale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dovevano esserci 150’000 bottigliette prodotte dalla multinazionale di Vevey in una delle quattro torri del Padiglione svizzero allestito nell’area di Expo Milano. Ma l’idea non è piaciuta a tutti e sono scoppiate polemiche sulla compatibilità di questa proposta con la manifestazione che ha fra i suoi temi l’approvvigionamento idrico in un mondo in cui le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.