Il controprogetto all'iniziativa sulla biodiversità è stato affossato dalla Camera alta del Parlamento perché ritenuto inutile
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
Alla Svizzera non serve un controprogetto Collegamento esternoall’iniziativa biodiversità. È quanto ritiene il Consiglio degli Stati (la Camera alta del Parlamento elvetico), che ha respinto con 25 voti a 18 anche una versione semplificata del disegno di legge elaborato dal Consiglio federale, giudicandola inutile. Dato che la controproposta è stata bocciata per la seconda volta, è definitivamente affossata.
“Questo rifiuto è uno schiaffo alla biodiversità”, ha criticato la socialista giurassiana Mathilde Crevoisier Crelier, mentre il vallesano Beat Rieder (Centro), ha affermato che anche una versione “light” del controprogetto si spinge troppo in là e avrebbe conseguenze importanti soprattutto per l’agricoltura, il turismo e la produzione di energia.
Contenuto esterno
I contrari, Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) e parte del Centro, hanno infatti paventato conseguenze come la perdita di terreni coltivabili e la messa a repentaglio della sicurezza alimentare della Svizzera. Il progetto avrebbe portato a limitazioni anche per quanto riguarda la produzione di energia e l’approvvigionamento del Paese, ha sottolineato il bernese Werner Salzmann (UDC).
Céline Vara, dei Verdi di Neuchâtel, ha da parte sua ricordato che “la biodiversità è la base della vita sulla Terra e della nostra esistenza”. “Se non agiamo adesso ci toccherà pagare tra i 14 e i 16 miliardi di franchi entro il 2050, ma queste sono solo cifre e se non interveniamo perderemo milioni di anni di miracolo della natura”, ha aggiunto, ricordando che “al piano d’azione biodiversità avviato 20 anni fa non è stata raggiunta nessun’altra misura”.
Al contrario degli Stati, il Consiglio Nazionale (Camera bassa) si è espresso per due volte a favore del controprogetto, che non conteneva ormai più nuove richieste per l’agricoltura e si concentrava sulla biodiversità nelle città e negli agglomerati urbani.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le specie indigene d'insetti (ma non solo) stanno perdendo la battaglia contro quelle che arrivano da Paesi lontani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 17% di tutte le specie è in pericolo d'estinzione e il 16% è vulnerabile. La pressione è cresciuta in particolare per pesci, rettili e uccelli.
Rinaturare un lago con il materiale di scavo del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio aprile il materiale roccioso proveniente dallo scavo della seconda galleria autostradale del San Gottardo comincerà ad essere riversato nel Lago dei Quattro Cantoni per rinaturare il delta della Reuss.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ventina di località svizzere aderiscono all'iniziativa internazionale "Earth Hour", che prevede lo spegnimento delle luci per un'ora.
Plastica, gli svizzeri i peggiori inquinatori d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri detengono un triste primato: ogni cittadino elvetico produce in media 95 chilogrammi di detriti di plastica ogni anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.