Il mitico micio "a strisce" debuttò nel 1973 e divenne popolarissimo, anche fuori dai confini svizzeri. Le sue avventure, sempre irresistibili, si trovano sul sito RSI, nella sezione "Rivediamoli".
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
RSI News
Il cinquantesimo compleanno è un momento importante, uno di quelli da festeggiare. Cinquant’anni fa i piccoli telespettatori facevano la conoscenza del Gatto Arturo. E che gatto. Uno che girava in monopattino, vestito a strisce. Un personaggio della RSI divenuto popolarissimo negli anni ’70, non solo in Svizzera. All’epoca, infatti, quella che ai tempi si chiamava TSI, beneficiava di un pubblico particolarmente vasto, anche al di fuori dei confini nazionali.
L’irresistibile gatto è un mito, che ha regalato parecchi sorrisi e risate. Ma Arturo è qualcosa di più, un pezzo di storia della RSI. La sua nascita la dobbiamo a un team creativo eccezionale: la conduttrice Adriana Parola, il marito regista Fausto Sassi, e l’artista e scenografo Fredi Schafroth. Proprio Fredi, dalla fine degli anni ’70, è autore e animatore di sigle e disegni di programmi per i più piccoli, come “Lavoricchio”, presentato da Adriana. È in seguito a quell’esperienza che Arturo fa la sua comparsa. Un’altra famosa creazione del trio Parola-Schafroth-Sassi è il cane Peo, ancora oggi nei programmi RSI.
All’inizio Arturo sarebbe dovuto essere un pappagallo
L’idea innovativa di Fredi Schafroth è stata quella di creare un personaggio che potesse spostarsi e interagire con l’ambiente circostante, diversamente da come succedeva nei classici programmi per bambini fino a quel momento. Partecipando a un concorso, lo scenografo aveva inizialmente pensato di proporre un pappagallo, estroverso e colorato. Ma poco prima di presentare il progetto, cambiò idea: un gatto silenzioso, discreto ma curioso, poteva essere il personaggio ideale per divertire i più piccoli. Il modo stesso in cui era stato concepito Gatto Arturo permetteva ai bambini d’immedesimarsi in lui, quando si cimentava in attività improbabili e “combinava casini”. Parte del divertimento veniva proprio da questo.
Il debutto del Gatto Arturo
Arturo debutta nel gennaio 1973 nella trasmissione “Ghirigoro”, ancora in bianco e nero. Il successo è immediato, cresce ancora di più con la seconda stagione del programma e l’arrivo del colore in televisione. Arturo, senza volerlo, diventa testimonial di questa svolta. Il micione poco a poco conquista uno spazio sempre maggiore… Fredi non avrebbe mai immaginato che, oltre ad averlo ideato, sarebbe stato lui stesso a interpretarlo.
Contenuto esterno
Le avventure del Gatto Arturo, però, non mettono solo in luce un simpatico pasticcione, perché attraverso di lui, col divertimento, i bambini scoprono anche attività sportive, quelle della vita quotidiana e i mestieri. Dei circa 100 filmati di Arturo degli archiviCollegamento esterno, uno dei più memorabili è un numero con gli artisti del circo Knie.
Un modo di fare televisione irripetibile, con ritmi diversi rispetto ad ora, ma ancora oggi, rivedendo Arturo in azione, è impossibile non essere riconquistati dalla sua simpatia
Nel dicembre 1979 il Gatto Arturo si congeda dal pubblico, al quale viene semplicemente detto che parte per l’America, accompagnato da Adriana. In seguito le avventure verranno replicate con un nuovo montaggio e l’aggiunta di alcune nuovissime scene, ma dagli anni ’80 in poi Adriana, Fredi e Fausto saranno soprattutto all’origine di altri programmi storici come “La bottega del signor Pietro”, “Peripicchioli” e appunto “Peo”.
Oggi il costume originale di Arturo si trova al Museo della comunicazione di Berna.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passato 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.
Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.
WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (GR) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
E’ nato il Gatto Arturo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Incontro con Fredy Schafroth, artista, disegnatore, vignettista e ideatore del celebre pupazzo “Gatto Arturo”, mitico personaggio dell’animazione della Televisione della Svizzera Italiana (TSI) negli anni 70.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.