Un errore di misurazione sarebbe all'origine del bisticcio burocratico. A seguito della segnalazione di un cittadino, il sindaco di uno dei sei Comuni si è attivato con le autorità di Roma e Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera-it/tins
Quando si dice, questione di metri. In questo caso, poche migliaia che però possono fare una notevole differenza per lavoratori e lavoratrici, e anche per le finanze dei loro luoghi di residenza. La curiosa storia riguarda sei Comuni della Brianza. Misinto, Lazzate, Cogliate, Barlassina, Lentate sul Seveso e Meda si troverebbero entro i 20 chilometri di distanza dalla frontiera svizzera. Ergo, sarebbero frontalieri e avrebbero quindi diritto ai ristorni fiscali.
La vicenda è partita dalla segnalazione di un cittadino, che ha sollecitato il sindaco di Misinto, Matteo Piuri, a occuparsi della questione. Piuri ha dunque contattato l’Istituto geografico militare di Firenze, che per statuto si occupa delle ufficiali misurazioni del territorio. Dai rilievi è emerso che la distanza fra Misinto e la località svizzera di Pedrinate è di 17’088 metri – meno, dunque, dei 20’000 richiesti per considerare una località “frontaliera”.
Come riportato dalla testata Il notiziarioCollegamento esterno anche un settimo Comune della zona, Ceriano Laghetto, potrebbe essere interessato dalla rivelazione. Se la procedura andrà a buon fine, ci saranno vantaggi fiscali per lavoratori e lavoratrici della zona che prestino la loro opera nella Confederazione, e anche i Comuni otterrebbero cifre interessanti dalla Svizzera. A Il notiziario, il sindaco di Misinto ha detto: “Abbiamo già scritto al Ministero dell’Economia e delle Finanze e alle Agenzie delle Entrate, regionale e nazionale e assicuro che farò il possibile per perseguire quella che ritengo una questione di equità”.
Al quotidiano Il Giorno, che si è occupato pochi giorni fa della vicendaCollegamento esterno, Piuro ha spiegato: “Da una verifica fatta dai nostri uffici, il comune confinante di Rovellasca, poco più grande di Misinto, incassa ogni anno dai frontalieri quasi 200mila euro”. Precisando che è presto per ‘cantar vittoria’: “Sono convinto che sarà un percorso complicato, che purtroppo ogni cittadino dovrà avviare anche per proprio conto, in aggiunta a quanto sta già facendo il Comune”.
Il Giorno Collegamento esternoha anche intervistato il cittadino di MisintoCollegamento esterno da cui è partita la procedura. Si tratta di un lavoratore che ogni giorno si reca in fabbrica in Canton Ticino e a sera torna a casa, in Lombardia. È arrabbiato, e spiega: “Almeno gli ultimi 5 anni di tasse pagate ingiustamente dovranno risarcirmele, ho già chiesto al mio commercialista di presentare le istanze, anche se resta la rabbia per il trattamento ingiusto che ho subito”. Per il momento, questo lavoratore a cavallo dei due Paesi desidera restare anonimo, ma ha già fatto i conti: avrebbe in 20 anni perso attorno ai 150’000 euro di benefici fiscali cui avrebbe avuto diritto.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa cambia tra vecchi e nuovi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per conoscere le nuove regole abbiamo chiesto l’aiuto a Kathrin Egli Arginelli, vicedirettrice della Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino.
Telelavoro per i frontalieri, l’Italia ufficialmente tentenna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro per i frontalieri sarà presto fuorilegge. Non tutto è perso. Dietro le quinte si starebbe lavorando a una soluzione definitiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.